17/06/2024sereno

18/06/2024sereno

19/06/2024velature lievi

17 giugno 2024

Rugby

Rugby

NELLA TANA DEGLI OSPREYS

Stasera alle 20 i Leoni si rituffano in clima Heineken Cup

| |

| |

NELLA TANA DEGLI OSPREYS

SWANSEA (GALLES) - Dopo tre incontri consecutivi di RaboDirect PRO12, il Benetton Treviso torna ad immergersi stasera alle 20 in pieno nello spirito della massima competizione continentale per club di rugby: l'Heineken Cup. Se restano esigue le speranze di una possibile qualificazione alla fase successiva di Coppa Europa o di Amlin Challenge Cup, non manca nei ragazzi di Franco Smith la motivazione per affrontare nel migliore dei modi l'impegno.

La trasferta a Swansea, contro gli Ospreys, si preannuncia come proibitiva, ma mai come quest'anno Antonio Pavanello e compagni sono arrivati ad un passo dallo storico successo ai danni del team gallese. La franchigia che gioca al Liberty Stadium è, infatti, tra le poche a non essere ancora stata sconfitta dai Leoni nel biennio celtico.

I biancoverdi, però, hanno fatto tremare il team britannico per due volte a Monigo. Prima in RaboDirect PRO12, con una sconfitta di soli 4 punti e poi con il pareggio alla seconda giornata di Heineken Cup. Un risultato, a dire il vero, addirittura stretto per il XV della Marca, in vantaggio sino all'ultimo minuto e costretto ad abbandonare le speranze di vittoria dal calcio ben calibrato del giovane Morgan.

Per il return match, il tecnico sudafricano ha deciso di mischiare le carte, ma anche di fare di necessità virtù, viste le diverse defezioni dettate da infortuni, influenze e squalifiche. Brendan Williams ritorna come estremo, con Ludovico Nitoglia ala assieme a Tommaso Iannone sull'altro lato.

Ai centri spazio ancora una volta alla coppia Alberto Sgarbi-Andrea Pratichetti, mentre assieme a Kris Burton in mediana ci sarà Edoardo Gori. Terza linea formata da Alessandro Zanni, Paul Derbyshire, costretto a rinunciare all'ultimo alla trasferta di Limerick per un attacco febbrile, e Marco Filippucci. In seconda mancherà capitan Antonio Pavanello, mentre Corniel Van Zyl si accomoda in panchina, con anche Benjamin Vermaak. La coppia di saltatori sarà così costituita da Valerio Bernabò e Gonzalo Padrò. Consolidata, invece, la prima linea che ritrova Lorenzo Cittadini assieme a Franco Sbaraglini e Michele Rizzo, chiamato ancora una volta ad assumersi i gradi di capitano.


Un'incombenza che comunque non sembra assolutamente spaventare, ma anzi inorgoglire il metaman di coppa dei trevigiani. In panchina, i cambi in prima linea saranno Enrico Ceccato, Ignacio Fernandez Rouyet ed Augusto Allori. Partita particolare per quest'ultimo che, in caso di ingresso in campo, potrebbe festeggiare le 100 presenze con la maglia del Benetton Treviso. Terzetto di mediani di mischia originali, ma adattabili in diversi ruoli, per i trequarti, invece, con Tobias Botes, Fabio Semenzato e Simon Picone, che vorrà anche riscattare il cartellino rosso, senza tuttavia squalifica, rimediato contro il Munster.

L'incontro sarà diretto dal signor Doyle della Federazione Inglese e verrà trasmesso dall'emittente Sky Sport Italia sul canale Sky Sport 3 - 203 oppure potrà essere seguito live sulle frequenze di Radio VenetoUno - 97.5.

Questa la formazione scelta:

15 Brendan Williams
14 Ludovico Nitoglia
13 Alberto Sgarbi
12 Andrea Pratichetti
11 Tommaso Iannone
10 Kristopher Burton
9 Edoardo Gori
8 Marco Filippucci
7 Alessandro Zanni
6 Paul Derbyshire
5 Valerio Bernabò
4 Gonzalo Padrò
3 Lorenzo Cittadini
2 Franco Sbaraglini
1 Michele Rizzo (capitano)

A disposizione:

16 Enrico Ceccato
17 Augusto Allori
18 Ignacio Fernandez Rouyet
19 Corniel Van Zyl
20 Benjamin Vermaak
21 Simon Picone
22 Fabio Semenzato
23 Tobias Botes

Head Coach: Franco Smith. 

QUI OSPREYS

Record di vittorie e di imbattibilità da mantenere contro le formazioni italiane e ancora le poche speranze di passaggio del turno, ridotte al lumicino, da tenere vive. Questi sono gli obiettivi della formazione gallese degli Ospreys, che per la terza volta in stagione affronterà il Benetton Treviso, prima di ritrovarsi nuovamente in RaboDirect PRO12 a fine marzo.

Inoltre, per il XV britannico anche la necessità di tornare a costruire la fortezza del Liberty Stadium, violato nell'ultimo incontro di Heineken Cup per 13-16 dai Saracens. Da evitare anche lo smacco provato nell'ultima stagione di essere rimasti fuori dai quarti e quindi dalla fase finale della kermesse.

Questa la formazione scelta:

15 Barry Davies
14 Tommy Bowe
13 Andrew Bishop
12 Ashley Beck
11 Shane Williams
10 Dan Biggar
9 Rhys Webb
8 Joe Bearman
7 Justin Tipuric (capitano)
6 Tom Smith
5 Ian Evans
4 Ian Gough
3 Adam Jones
2 Richard Hibbard
1 Paul James

A disposizione:

16 Huw Bennett
17 Ryan Bevington
18 Aaron Jarvis
19 Jonathan Thomas
20 Chauncey O'Toole
21 Kahn Fotuali'i
22 Matthew Morgan
23 Tom Isaacs

Head Coach: Sean Holley.

 

Altri Eventi nella categoria Rugby

In Sudafrica i Leoni sfiorano l'impresa ma vincono i Bulls
In Sudafrica i Leoni sfiorano l'impresa ma vincono i Bulls

Rugby

Dopo il match di oggi pomeriggio la stagione del Benetton Rugby si chiude a Pretoria

In Sudafrica i Leoni sfiorano l'impresa ma vincono i Bulls

PRETORIA (SUD AFRICA) - Dopo tre settimane dal confronto diretto in regular season, Vodacom Bulls e Benetton Rugby si affrontano nuovamente per il quarto di finale di playoff di United Rugby Championship.

Sabato Benetton in campo in Sud Africa
Sabato Benetton in campo in Sud Africa

Rugby

Alle 15.30 scatta la gara contro i Bulls di Pretoria per i quarti di finale playoff di campionato

Sabato Benetton in campo in Sud Africa

PRETORIA (SUD AFRICA) - ​La regular season dello United Rugby Championship è terminata e il Benetton Rugby, per la prima volta da quando la competizione è denominata URC, affronterà i playoff.

Leoni in partenza per il Sudafrica
Leoni in partenza per il Sudafrica

Rugby

Il Benetton Rugby vola a Pretoria: sabato affronteranno i Bulls per i quarti di finale dei playoff di United Rugby Championship. Il commento di Rhyno Smith

Leoni in partenza per il Sudafrica

TREVISO - Questo pomeriggio il Benetton Rugby lascerà il centro sportivo de “La Ghirada” alla volta dell’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia da cui la squadra prenderà il volo direzione Pretoria.

Le società Sportive

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×