17/06/2024poco nuvoloso

18/06/2024poco nuvoloso

19/06/2024velature lievi

17 giugno 2024

Castelfranco

Giro, a Pogacar anche la 20^ tappa, è la 6^ vittoria

Lo sloveno maglia rosa arriva da solo a Bassano: il passaggio della Corsa Rosa nella Marca

|

|

Giro, a Pogacar anche la 20^ tappa, è la 6^ vittoria

MONTE GRAPPA - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) ha vinto per distacco la 20/a frazione del Giro d'Italia, Alpago-Bassano del Grappa, di 184 chilometri. Lo sloveno maglia rosa ha portato a sei le sue vittorie di tappa nella 107/a edizione della corsa, che domani si concluderà a Roma in quella che sarà una passarella per il dominatore.

Pogacar ha terminato la sua prova a braccia alzate e con un gran sorriso per salutare il pubblico che lo acclamava al traguardo per l'ennesima prova di superiorità che ha saputo dimostrare. Lo sloveno ha attaccato ad una trentina di chilometri dal traguardo, ha raggiunto Giulo Pellizzari che aveva tentato un'azione solitaria e dopo averlo ripreso si è involato verso il traguardo. Con due minuti di ritardo sono arrivati i primi inseguitori, con la volata per il secondo posto vinta dal francese Valentin Paret-Peintre, davanti a Daniel Martinez, che è secondo nella classifica generale ma con un distacco di circa 10 minuti su Pogacar, Antoni Tiberi, Einer Rubio e lo stesso Pellizzari.

IL GIRO NELLA MARCA

C’è una sottile striscia rosa che si insinua tra i vigneti, palpita della passione di migliaia di tifosi e colora le colline di un’emozione che dura nel tempo. Un’ultima curva, poi la strada si impenna e diventa uno spettacolo verticale: è il Muro di Ca’ del Poggio, il trampolino di lancio della penultima tappa del 107° Giro d’Italia, settimo passaggio – dal 2009 ad oggi – lungo la salita simbolo delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La tappa numero 20, i 184 chilometri dall’Alpago a Bassano del Grappa, arriva sul Muro di Ca’ del Poggio all’ora di pranzo, quando piove a dirotto. Gli ombrelli sono aperti, ma per la gente del Muro sembra splendere sempre il sole. Il gruppo, all’imbocco della salita, con l’accompagnamento del “Nessun dorma” di Luciano Pavarotti, è già frazionato: guidano Davide Ballerini e Lorenzo Germani, tra gli inseguitori c’è Andrea Vendrame, mentre la maglia rosa Tadej Pogacar controlla il gruppone. I corridori spingono sui pedali, alzano gli occhi verso la striscia d’asfalto che improvvisamente prende la strada del cielo e sembra quasi sovrastarli: la magia del Muro di Ca’ del Poggio li avvolge, scorre sotto le bici, prima di portarli sul Grappa e poi proiettarli verso il penultimo traguardo - domani c’è Roma - di un’edizione che passerà alla storia per il dominio del nuovo re, Pogacar. Il Muro (1,1 km con pendenza media del 12,3% e punte del 19%), tra curve e controcurve, sale sino a quota 242: siamo in collina, ma la cornice che accoglie i corridori sembra quella di un tappone dolomitico. I primi tifosi arrivano all’alba: montano i gazebo, preparano i tavoli, accendono il fuoco. Il profumo degli spiedi si spande nell’aria già di prima mattina.

(foto Bolgan)

L’atmosfera è quella di una grande festa popolare. Non c’è albero o vigna che non abbia appeso uno striscione, una foto, un incitamento. La strada è una tavolozza di colori, disegni, slogan. Il termometro del tifo sale gradualmente, mentre la pioggia non cessa, e raggiunge punte altissime per il trevigiano Andrea “Joker” Vendrame, che, fresco dell’impresa di Sappada, scatena il fan club appollaiato sul prato con striscioni e bandierine. Urla e applausi, foto e trombette, bici e casette colorate di rosa. Ci mette del suo anche Poggy, il leone in rosa, mascotte di Ca’ del Poggio, alla prima apparizione al Giro. Per il Muro di Ca’ del Poggio si tratta del terzo passaggio del Giro d’Italia da quando - nel 2019 - le colline di Conegliano e Valdobbiadene hanno ricevuto il riconoscimento Unesco. L’evento diventa così la perfetta sintesi di un territorio che, nella giornata più rosa dell’anno, esprime l’orgoglio di esserci, di mostrare le proprie eccellenze. Organizzata da Alberto e Marco Stocco, le anime di Ca’ del Poggio, la Grande Festa Rosa è anche una passerella per ospiti eccellenti: Luca Zaia ha trascorso gran parte della giornata in cima al muro. Si è prestato a mille foto e altrettante strette di mano. Ha premiato la famiglia Stocco, con papà Fortunato, mamma Maria Stella e i figli Alberto e Marco a raccogliere i meritati applausi per i 30 anni di attività.

“Adesso - ha sorriso Zaia - sono tutti bravi ad elogiare il panorama di Ca’ del Poggio, la bontà della cucina, ma qui 30 anni fa non c’era niente. La famiglia Stocco ci ha creduto. Per questo dico che i pessimisti non fanno fortuna”. Riconoscimenti anche per i 141 anni della Latteria di Soligo, rappresentata da Lorenzo Brugnera, e per Acqua San Benedetto, con l’intervento di Enrico Zoppas. Oltre che per Eleonora Bottecchia, artista trevigiana che ha dedicato l’originale interpretazione di due Magnum di Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG di Ca’ del Poggio al centenario delle epiche imprese di Alfonsina Strada al Giro d’Italia e di Ottavio Bottecchia al Tour de France. L’attore Paolo Kessisoglu, il musicista Saturnino e il maestro del vetro Marco Varisco hanno animato la simpatica tappa della Tiramisù World Cup, con il supporto dei “campioni” della sfida più gustosa dell’anno, Stefano Serafini (2021), Giuseppe Salvador (2022) e Mario De Santis (2023). Un salomonico ex aequo, con gli applausi anche di Zaia, ha premiato indistintamente le tre coppie.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×