11/12/2023nuvoloso

12/12/2023velature sparse

13/12/2023pioggia debole

11 dicembre 2023

Oderzo Motta

Ultimo weekend per la mostra del Premio Architettura Città di Oderzo

Una mostra per scoprire da vicino esempi virtuosi di architettura, edifici pensati, disegnati e realizzati per la comunità

| Angelo Giordano |

| Angelo Giordano |

Ultimo weekend per la mostra del Premio Architettura Città di Oderzo

ODERZO - Ultimo weekend per la mostra del Premio Architettura Città di Oderzo Inaugurata lo scorso 15 settembre a Palazzo Foscolo, è aperta e visitabile gratuitamente tutti i giorni (escluso il lunedì) fino a domenica 1° ottobre.
Una mostra per scoprire da vicino esempi virtuosi di architettura, edifici pensati, disegnati e realizzati per la comunità, consapevoli della complessità del territorio e disinteressati alla mera autocelebrazione del progettista.
Quelli esposti a Palazzo Foscolo sono il vincitore e le due menzioni speciali (“Architettura dei luoghi del lavoro” e “Architetture per la comunità”) del Premio Architettura Città di Oderzo proclamati proprio in quella sede lo scorso 3 dicembre 2022, oltre ad altri cinque progetti segnalati. Si tratta di architetture realizzate nel territorio del Triveneto tra il 2018 e il 2022 volte a sostenere l'opera di riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati e vuoti urbani: da Trento (TN) a Campodarsego (PD), passando per Bressanone (BZ), Zoldo Alto (BL), Varna (BZ), Sesto (BZ), Merano (BZ) e Ca’ Noghera (VE), la mostra espone gli edifici che più hanno convinto la giuria d’eccezione del Premio presieduta da Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia fino al 2020. Ogni architettura viene raccontata con tavole di grandi dimensioni, modelli raffinati e fotografie coinvolgenti, il tutto in armonioso dialogo nella cornice storica di Palazzo Foscolo.

Non manca una breve ricognizione degli altri progetti virtuosi pervenuti alla giuria di questa 18esima edizione del Premio. Disponibile gratuitamente in loco anche il catalogo della mostra, curato da Martina Cafaro, Elisa Rizzato e Paolo Panetto.

Come annunciato durante l’inaugurazione dello scorso 15 settembre - che ha visto presenziare oltre un centinaio di persone - è già prevista per la primavera del 2024 la pubblicazione del bando di partecipazione alla 19esima edizione, che andrà in scena nell’autunno dello stesso anno.
Giorni e orari mostra:
da martedì a giovedì ore 10-13, ore14.30-18
venerdì e sabato ore 10-13, ore 14-19
domenica ore 14-19
Ingresso libero gratuito

 


| modificato il:

Angelo Giordano

Leggi altre notizie di Oderzo Motta
Leggi altre notizie di Oderzo Motta

Dello stesso argomento

immagine della news

26/06/2022

Al via il Premio Architettura Città di Oderzo

Il prestigioso riconoscimento che premia e promuove le architetture virtuose di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia torna sulla scena dei maggiori appuntamenti culturali nazionali

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×