Tra le colline del Prosecco, oltre all'uva, cresce anche il turismo
Strategie per valorizzare il turismso sostenibile

CISON DI VALMARINO - Il turismo sostenibile sta diventando sempre più centrale nel panorama economico del Veneto, in particolare nelle aree delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. Ieri, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con Venicepromex, ha presentato una ricerca approfondita sul tema, condotta dalla Dott.ssa Roberta Garibaldi, nota esperta di turismo sostenibile e docente all'Università di Bergamo.
La ricerca ha esaminato come i viaggiatori di Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti scelgono le loro mete, evidenziando le leve emozionali e le motivazioni che li spingono a vivere esperienze in sintonia con la natura e la cultura locale. Questo approccio scientifico, basato sul marketing orientato al mercato, offre uno strumento concreto per valorizzare ulteriormente il territorio e rafforzarne l'attrattività.
Secondo la ricerca, i viaggiatori percepiscono il turismo sostenibile come un'esperienza che permette di rallentare, immergersi nella bellezza dei luoghi e riscoprire sapori autentici. Questa visione si discosta da quella degli operatori del settore, che spesso associano la sostenibilità a certificazioni e riduzione dell'impatto ambientale. Questa differenza di prospettiva rappresenta un'opportunità straordinaria per costruire un racconto che metta al centro le persone, le emozioni e il legame profondo con il territorio.
Dati e Tendenze
I dati mostrano una crescita significativa del turismo nell'area Unesco del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, con un aumento degli arrivi del 15,5% dal 2019 al 2023. In particolare, il turismo extra-alberghiero è in rapida ascesa, con un incremento del 33,8% nello stesso periodo. Anche nella provincia di Belluno, gli arrivi turistici sono aumentati dell'11% rispetto al 2019.
Strategie per il Futuro
Come sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Mario Pozza, "il turismo sostenibile non è solo un insieme di buone pratiche, ma un modo di vivere e far vivere il territorio." La Regione del Veneto continuerà a supportare strategie che rendano questi territori sempre più attrattivi e sostenibili, valorizzando le peculiarità locali e promuovendo un racconto che metta al centro le persone e le emozioni.
La Dott.ssa Roberta Garibaldi sottolinea che "il futuro del turismo sostenibile passa dalla capacità di creare connessioni mentali forti e pertinenti con i viaggiatori." Questo significa adattarsi alle nuove generazioni che cercano esperienze più immersive e consapevoli, e utilizzare strumenti di comunicazione innovativi per promuovere il territorio.
Il turismo sostenibile nelle Dolomiti e nelle Colline del Prosecco rappresenta un'opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del Veneto, offrendo esperienze autentiche e immersive che lasciano un'impronta indelebile nei visitatori.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo