31/03/2023nuvoloso

01/04/2023pioggia debole e schiarite

02/04/2023nubi sparse

31 marzo 2023

Altri sport

Altri sport

Torna la Due Rocche con un percorso inedito

L’atteso evento sulle colline tra Cornuda e Asolo lancia un inedito tracciato di 35 km con 1800 metri di dislivello positivo che va ad aggiungersi alle tradizionali distanze dai 6 ai 51 km

| Gianandrea Rorato |

| Gianandrea Rorato |

Torna la Due Rocche con un percorso inedito

CORNUDA - Le iscrizioni sono aperte dal 15 gennaio. E’ così iniziato il conto alla rovescia verso una nuova edizione della Duerocche, che quest’anno spegne 52 candeline, confermandosi tra le corse più longeve d’Italia. Due, essenzialmente, le novità. La prima: la manifestazione, a differenza degli ultimi anni, si svolgerà in un’unica giornata. Tutte le gare saranno così concentrate nella mattinata e nel primo pomeriggio di martedì 25 aprile. La seconda: sarà introdotto un percorso di 35 km, con 1800 metri di dislivello positivo, che andrà ad aggiungersi alle gare sulle tradizionali distanze. “Abbiamo introdotto la gara sui 35 km con l’obiettivo di richiamare al via gli atleti abituati a cimentarsi su distanze intermedie – spiega il presidente del Comitato Duerocche, Manuel Menegon, accompagnato dal vicepresidente Roberto Tronchin, dal segretario Andrea De Bortoli e dai consiglieri Alberto Garbujo, Daniel Menegon e Alessandro Mion -.

Nel loro caso, 22 km rischiavano di essere pochi e 51 troppi. Il percorso è lo stesso della 51 km, solo più corto. Pensiamo si tratti di una bella novità, in grado di coinvolgere un ampio numero di atleti”. Il 25 aprile le colline trevigiane tra Asolo e Cornuda ospiteranno così sei diverse prove. Oltre alla nuova gara sui 35 km, gli appassionati di trail potranno scegliere fra tre prove a carattere agonistico: la 51 km, con 2.660 metri di dislivello positivo, e la 22 km, con 960 metri di dislivello positivo. Previsti anche i due classici percorsi cross country di 6 e 12 km, aperti a tutti, e la prova sui 15 km con dislivello positivo di 680 metri, che si svolgerà lungo il tragitto della Duerocche storica, da Asolo a Cornuda. Sarà, come al solito, un grande spettacolo, tra panorami mozzafiato e suggestivi scorci storici, ai quali parteciperanno molti tra i migliori specialisti italiani della corsa in ambiente naturale.

Partenze e arrivi sono confermati in via della Pace a Cornuda. L’insieme delle sei prove, anche quest’anno, avrà un numero contingentato di partecipanti: 300 nella 51 chilometri, 400 nella 35 chilometri, 600 nella 22 chilometri, 400 nella Duerocche Storica, 4.200 nell’insieme due prove aperte a tutti. Il totale dei partecipanti potrebbe così arrivare a quota 5.900. La quota d’iscrizione, per la prima volta, sarà in qualche misura personalizzabile: alla tariffa base l’atleta potrà infatti aggiungere la t-shirt ufficiale (o felpa nel caso dei partecipanti alla 51 km) e il buono per partecipare al Pasta Party. Tutte le informazioni per iscriversi sono disponibili nel sito www.duerocche.com. Sarà un’immersione totale nella natura e nei paesaggi delle colline asolane: la Duerocche si prepara per un’altra memorabile edizione.

 



Gianandrea Rorato

Altri Eventi nella categoria Altri sport

Castelfranco, due medaglie agli Eurpoei di Karate per Mattia Busato
Castelfranco, due medaglie agli Eurpoei di Karate per Mattia Busato

Altri sport

Insieme ad Alessandro Iodice e Gianluca Gallo, l’atleta della Germinal Sport Target di Castelfranco Veneto e del CS Esercito si è infatti tolto la soddisfazione di salire anche sul terzo gradino del podio

Castelfranco, due medaglie agli Eurpoei di Karate per Mattia Busato

CASTELFRANCO - A distanza di poche ore dall’argento ottenuto nella finale individuale del kata, Mattia Busato si è preso un’altra medaglia ai Campionati europei di katate 2023 a Guadalajara (Spagna).

Trail del Patriarca, trionfano Barattin e Da Rin Zanco
Trail del Patriarca, trionfano Barattin e Da Rin Zanco

Altri sport

L’undicesima edizione della corsa in ambiente naturale organizzata a Villa di Villa dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto incorona un’accoppiata bellunese

Trail del Patriarca, trionfano Barattin e Da Rin Zanco

| Gianandrea Rorato |

CORDIGNANO - Parla bellunese l’11^ edizione del Trail del Patriarca che oggi, a Villa di Villa, nel Comune di Cordignano, ha coinvolto oltre 500 atleti nella tradizionale gara sui 25 km con 1400 metri di dislivello.

Le società Sportive

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×