23/01/2025pioggia

24/01/2025nuvoloso

25/01/2025coperto

23 gennaio 2025

Mogliano

Silea nuovo capofila dei comuni del Polo BibloMarca

"Grande sfida per le biblioteche come presidi di comunità non solo culturale, ma luoghi di benessere e di salute per l'intera collettività"

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

polo bibliotecario

SILEA - È Silea il nuovo capofila dei comuni del Polo BibloMarca, eletto all’unanimità nel corso del primo confronto allargato con bibliotecari, responsabili settore e rappresentanti politici.
L’elezione a capofila del Comune di Silea segue alla firma della Convenzione intercomunale per la gestione dei servizi e dei progetti del Polo bibliotecario BibloMarca nell'ambito della rete biblioteche trevigiane della Provincia di Treviso (in atto dal 2004), avvenuta il 28 maggio 2024.

Alla rete aderiscono i Comuni di Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Cimadolmo, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Morgano, Nervesa della Battaglia, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco e la Fondazione Cassamarca e l’obiettivo è sviluppare, in forma coordinata e integrata, servizi e progetti rivolti a tutti i cittadini, attraverso l'impiego cooperativo del patrimonio documentario, degli strumenti e delle risorse afferenti alle singole biblioteche. Tutelando e valorizzando la ricchezza e le specificità di ogni singola realtà che ne fa parte, infatti, il Polo bibliotecario BibloMarca realizza iniziative condivise di promozione della lettura, sostiene e coordina le attività dei gruppi di lettori volontari e dei gruppi di lettura, promuove eventi culturali su temi trasversali.

Il lavoro di rete consolidato in 20 anni di cooperazione grazie al Polo bibliotecario BibloMarca si unisce all’adesione al Polo Regionale del Veneto e a TVB Biblioteche Trevigiane, nella convinzione che lavorare in modo condiviso consente di garantire un elevato grado di uniformità dei servizi offerti all’utenza, l’efficientamento delle procedure amministrative sempre più condivise e il coordinamento di alcune funzioni bibliotecarie avanzate. "Siamo orgogliosi di onorare questo impegno in un momento di grande sfida per le biblioteche come presidi di comunità non solo culturale, ma luoghi di benessere e di salute per l'intera collettività. – ha commentato l’assessore alla cultura, all’istruzione e alle pari opportunità Angela Trevisin - Le reti funzionano quando sostengono chi ne fa parte, non quando imbrigliano. Bibliotecari, responsabili di area e Assessori lavoreranno insieme per rendere questi spazi sempre più aperti, accoglienti e spazi del contemporaneo, con tutta la complessità che questo implica”. 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Mogliano
Leggi altre notizie di Mogliano

Dello stesso argomento

immagine della news

19/01/2025

Silea si conferma "Città che legge"

Al Comune è stato riconosciuto l’impegno nel sostenere la crescita socio-culturale della comunità attraverso la diffusione della lettura come valore condiviso

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×