21/03/2025velature sparse

22/03/2025pioggia

23/03/2025pioggia debole

21 marzo 2025

Spettacolo

Sanremo 2025. Il programma delle 5 serate. Cast stellare e 12 co-conduttori

Il Festival che unisce l'Italia

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

Festival di Sanremo

Il palcoscenico dell'Ariston si prepara ad accogliere un'edizione storica del Festival di Sanremo, un viaggio musicale che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore degli italiani. Dal 11 al 15 febbraio 2025, la 75ª edizione del Festival si preannuncia come un evento straordinario, capace di unire generazioni e generi musicali sotto il segno della melodia italiana.

Carlo Conti, il maestro di cerimonie, torna al timone dopo il suo triennio d'oro, portando con sé un bagaglio di esperienza e innovazione. La sua visione si materializza in un cast stellare di 12 co-conduttori, ciascuno pronto a regalare al pubblico momenti unici e indimenticabili.

La Prima Serata: Il Sipario si Alza su un Sogno
L'11 febbraio, il Teatro Ariston si trasforma in un caleidoscopio di emozioni. Antonella Clerici, veterana del palco sanremese, e Gerry Scotti, al suo debutto festivaliero, affiancano Carlo Conti in una serata che promette scintille. Le 29 canzoni in gara dei Big risuonano per la prima volta, scrutate dall'occhio attento della Giuria della Sala stampa, Tv e Web.

Ma è Jovanotti a rubare la scena come super ospite, mentre Noa e Mira Awad, con la loro interpretazione di "Imagine", lanciano un messaggio di pace che trascende i confini. E mentre il palco principale brilla di luce propria, Raf infiamma gratuitamente la piazza Colombo, portando la magia del Festival nelle strade della città.

La Seconda Serata: Voci Nuove e Volti Noti
Il mercoledì si apre il sipario sul televoto, dando voce al pubblico da casa. Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica si uniscono a Conti per guidare una serata che vede esibirsi metà dei Big in gara. L'aria si elettrizza con la presenza di Damiano David e Vittoria Puccini, mentre BigMama fa vibrare piazza Colombo.

Intanto, le Nuove Proposte iniziano la loro corsa verso il sogno, in una competizione che si preannuncia serrata e ricca di talento. La musica del futuro si mescola a quella del presente, in un connubio che solo Sanremo sa creare.

 

La Terza Serata: Un Tripudio di Talento al Femminile
Giovedì 13, il palco dell'Ariston si tinge di rosa. Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa portano grazia, energia e risate accanto a Carlo Conti. I Duran Duran incantano con il loro fascino senza tempo, mentre i giovani attori di "Mare fuori 5" portano una ventata di freschezza.

Iva Zanicchi riceve un meritato omaggio alla carriera, coronando una serata che vede anche l'incoronazione del vincitore delle Nuove Proposte. Ermal Meta, dalla piazza, ricorda a tutti che la musica è un linguaggio universale che unisce le generazioni.

La Quarta Serata: Un Tuffo nel Passato con lo Sguardo al Futuro
Il venerdì di Sanremo è sinonimo di cover e duetti. Quest'anno, la novità sta nella possibilità per i Big di esibirsi insieme, creando combinazioni inedite e sorprendenti. Mahmood e Geppi Cucciari affiancano Conti in una serata che si preannuncia indimenticabile, dove il passato della musica italiana si fonde con il presente in un abbraccio sonoro.

La Finale: Il Gran Galà della Musica Italiana
Sabato 15 febbraio, il sipario si alza per l'ultima volta su questa edizione storica. Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan si uniscono a Carlo Conti per guidare la serata che decreterà il vincitore. Tutte le 29 canzoni risuonano ancora una volta, in una maratona musicale che terrà l'Italia con il fiato sospeso.

Vanessa Scalera porta il suo tocco d'attrice al palco, mentre Antonello Venditti riceve un premio alla carriera che corona una vita dedicata alla musica. La tensione sale, i voti si sommano, e finalmente, tra emozioni e sorprese, il 75° Festival di Sanremo incorona il suo vincitore, scrivendo un nuovo capitolo nella storia della musica italiana.

Questo Sanremo 2025 si preannuncia come un viaggio attraverso le emozioni, i suoni e i colori che hanno fatto e continuano a fare grande la musica italiana. Un'edizione che promette di rimanere nel cuore e nella memoria di tutti, un festival che non è solo una competizione, ma una celebrazione dell'arte, della cultura e dell'unità nazionale attraverso il potere universale della musica.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×