Rive Divine, Mostra dei vini e Palio delle botti: la Pro Loco cala il suo tris
Tra maggio e giugno
| Claudia Borsoi |

VITTORIO VENETO – La più longeva è la Mostra dei vini che giunge alla 25esima edizione. Vent’anni invece per il Palio delle botti delle città del vino, mentre le passeggiate enogastronomiche Rive Divine quest’anno sono arrivate all’11esima edizione. Tutto pronto a Vittorio Veneto per i tre eventi organizzati dalla Pro Loco di Vittorio Veneto, guidata da Flavio Uliana, in sinergia con il Comune di Vittorio Veneto. Stamane, lunedì, in municipio l’assessore al turismo Barbara De Nardi, affiancata da Uliana e da Aldo Buosi della Pro Loco, ha voluto presentare ufficialmente i tre eventi che fungono da richiamo turistico per la città.
«Grazie – ha detto De Nardi rivolgendosi alla Pro Loco – per il lavoro di promozione del territorio che portate avanti e che sta dando ottimi risultati. Tra le manifestazioni, Rive Divine è senz’altro quella più significativa con oltre il 50% delle persone che vi partecipano che arrivano da fuori provincia, molti dal veneziano e dal padovano, ma anche da fuori regione. Un evento che promuove le attività economiche, le bellezze del territorio e l’enogastronomia grazie anche al coinvolgimento di 40 partner. La Mostra dei vini è una tradizione consolidata che dà la possibilità anche di conoscere palazzo Minucci De Carlo, uno scrigno. E poi il Palio che da 20 anni anima anche la nostra città e che quest’anno introduce il palio dei bambini».
Il primo evento in agenda è la Mostra dei vini di Vittorio Veneto che si terrà dal 23 al 25 maggio e poi dal 30 maggio al 2 giugno a palazzo Minucci De Carlo, coinvolgendo nella preparazione dei piatti da abbinare alle degustazioni l’istituto alberghiero “Beltrame”. Sono 53 i vini in classifica e 28 le cantine per questa edizione. Tra gli eventi in programma domenica 25 maggio una visita guidata alle 9.45 (a pagamento e su prenotazione all’ufficio Iat) alle cappelle lungo il sentiero che sale al santuario di Santa Augusta.
Il 31 maggio sarà la volta del Palio nazionale delle botti delle città del vino. «Dieci le squadre in gara – ha fatto il punto il presidente Uliana – provenienti da tutta la penisola, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige. Nel primo pomeriggio i giochi per i bambini, poi alle 16.30 un corteo storico accompagnerà gli spingitori delle squadre da Serravalle al Centro, passando per via Martiri della Libertà, via Cavour e viale della Vittoria: in piazza del Popolo ci sarà una gara di qualifica. Quindi si tornerà a Serravalle, dove si terranno le gare principali, tra queste quella di spinta della botte da 500 litri lungo un tracciato che si snoderà tra piazza Minucci e via Roma, passando per via Piai. Infine, il 14 e il 15 giugno, Rive Divine che è la manifestazione più importante. Abbiamo iniziato nel 2015 quando tre cantine ci proposero di organizzare un percorso con degustazioni, quest’anno oltre 40 sono le aziende coinvolte del settore enogastronomico, culturale e turistico, 6 i percorsi, rispetto agli iniziali 2, dai più impegnativi a quello pianeggiato pensato per famiglie con bambini, 30 le tappe di degustazione, oltre 50 i volontari coinvolti e 5 i Comuni toccati oltre a Vittorio Veneto, Cappella Maggiore, Fregona, Cordignano, Colle Umberto e Conegliano. Novità di questa edizione è il percorso serale-notturno con partenza dall’Agricansiglio e arrivo all’osservatorio astronomico di Piadera, dove sarà possibile con il telescopio ammirare pianeti e luna, confidando in un cielo stellato». «Abbiamo già numerose adesioni – ha evidenziato Aldo Buosi – e c’è anche chi arriva per l’intero fine settimana: per questo abbiamo anche predisposto un “pacchetto Rive Divine weekend” con cena tipica e visita guidata alla città».
Sabato 14 giugno Rive Divine prenderà avvio con il percorso blu tra “Grotte e stelle” di 7 km con difficoltà medio-alta, quindi domenica il percorso rosso “Santa Augusta e monte Marcantone” da 14,5 km, il percorso giallo “La val dei fiori” da 9,5 km, il percorso verde “Tra le colline di Cozzuolo” da 13,6 km”, quello viola “Tra le vigne di Carpesica” da 9,6 km e quello arancione “Magia e dolcezza per grandi e piccini” da 12 km pianeggianti (programma completo sul sito www.prolocovittorioveneto.it). Per tutti il finale sarà al Bianconiglio con musica dal vivo. Ogni percorso prevede delle tappe in aziende del territorio per gustare i prodotti locali – dal salato al dolce, dagli antipasti ai secondi, passando per i primi, oltre al gelato e molto altro – e conoscere anche chi li produce, in abbinata a vini.