Riqualificazione energetica per l'ex scuola elementare di Sant'Apollinare ad Asolo
Il costo complessivo dell’opera è di 445.000 euro, di cui circa 275.000 euro provengono dal finanziamento regionale

ASOLO – L’ex scuola elementare di Sant’Apollinare sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica, grazie a un finanziamento regionale di 274.495 euro. Questo contributo è stato ottenuto nell'ambito del bando regionale “PR Veneto FESR 2021-2027 – Obiettivo specifico 2.1: promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Azione 2.1.1: efficienza energetica negli edifici pubblici non residenziali”. Il progetto prevede diversi interventi, tra cui la coibentazione della copertura mediante l’insufflaggio di fibra di cellulosa, la sostituzione di tutti gli infissi esterni in alluminio e l’installazione di una nuova caldaia a metano al posto di quella a gasolio esistente. Inoltre, sarà installato un concentratore termo-fotovoltaico ad inseguimento solare, accompagnato da un boiler di accumulo da 3.000 litri, per alimentare il sistema di climatizzazione invernale, riducendo così il consumo di gas.
Il costo complessivo dell’opera è di 445.000 euro, di cui circa 275.000 euro provengono dal finanziamento regionale e circa 170.000 euro sono a carico dell’amministrazione comunale. L’assessore ai Lavori Pubblici, Mauro Migliorini, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, evidenziando che l’edificio passerà dalla classe energetica F alla classe A1. Questo comporterà una significativa riduzione delle emissioni inquinanti e un miglioramento dell’efficienza energetica. “La sostituzione della centrale termica esistente, che risale al 1990, e del generatore a gasolio con un nuovo sistema a metano, insieme alla pompa di calore più efficiente, contribuiranno a ridurre il consumo di energia primaria da 400 a 100 kilowattora per metro quadrato all’anno, con un notevole risparmio energetico,” ha dichiarato l’assessore.
Migliorini ha anche ringraziato il Settore Lavori Pubblici per aver redatto il progetto in tempi rapidi, sottolineando che questo è stato uno dei progetti finanziati dal bando regionale, dimostrando l’impegno dell'amministrazione comunale nell'efficienza energetica degli edifici pubblici. Oltre ai vantaggi energetici e ambientali, l’ex scuola elementare avrà anche una nuova funzione per la comunità locale. Il Sindaco Franco Dalla Rosa ha annunciato che l'edificio diventerà la “Casa delle Associazioni”, un punto di riferimento per i cittadini e le realtà associative del territorio. “Con il contributo regionale e l’investimento comunale, la struttura sarà dotata di un impianto efficiente che garantirà un clima confortevole sia nei mesi invernali che estivi,” ha affermato il Sindaco. L’intervento, che migliorerà le prestazioni energetiche dell’edificio e ridurrà la dispersione termica, testimonia l’impegno dell’amministrazione nel promuovere soluzioni sostenibili e moderne per il territorio.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo