18/04/2024possibili piogge

19/04/2024poco nuvoloso

20/04/2024poco nuvoloso

18 aprile 2024

Nord-Est

Riapre la caccia in Veneto: l'anno scorso 154 i denunciati

|

|

Riapre la caccia in Veneto: l'anno scorso 154  i denunciati

Pubblicato l'annuale rapporto del CABS sui reati venatori. Lo studio prende in esame le comunicazioni istituzionali delle forze dell'ordine, stampa accreditata, interventi delle Guardie venatorie volontarie e trae un bilancio a livello nazionale di cosa debbano aspettarsi quest’anno gli animali selvatici da chi impugna la doppietta o piazza delle trappole. Il report, la cui prima edizione risale ormai al 2011, include per l'ultima stagione i dati compresi dal primo febbraio 2019, giorno successivo alla chiusura della caccia, fino al 31 gennaio del 2020. In tutto nel corso dell' anno sono stati registrati 434 eventi contro la fauna selvatica (59% in danno della fauna alata, 25% contro mammiferi e restante parte riguardante sequestro munizioni, caccia in periodo di divieto etc.) per un totale di 1147 denunciati, in calo rispetto ai numeri degli anni precedenti. Spicca, tra le diverse tipologie di denunce, l' alta percentuale di specie protette e particolarmente protette uccise da chi viola legge (34%). All'interno di tale percentuale raggiunge persino l'85% la quota spettante alle specie particolarmente protette, ossia a quelle ove massimo è il grado di protezione riservato dalla legislazione nazionale e comunitaria. Seguono, entrambi al 17%, i casi riguardanti l'uso di trappole e richiami elettromagnetici, il mancato rispetto del periodo di divieto (11%), l'uso di altri richiami illegali (8%), la caccia in area di divieto (7%) e le armi modificate (3%). Premesso ciò, non può che apparire grave come, tra le specie particolarmente protette centrate dai bracconieri, risultino primi gli uccelli rapaci (29%) sia notturni che diurni. Si tratta di animali ad alta valenza ecologica che si trovano all'apice della piramide alimentare e per questo equilibratori insostituibili delle popolazioni delle diverse prede tra cui i roditori.

 

Significative poi appaiono le percentuali che distinguono le categorie di persone sanzionate in possesso di licenza di caccia e non. Escludendo un 3% non specificato si tratta rispettivamente del 63% e 34%. Insomma sono principalmente i cacciatori a bracconare, anche se meno che negli anni precedenti, quando raggiungevano percentuali dell’80%. Nel 2019 infatti le forze dell’ordine hanno intensificato i loro sforzi nel controllo del mercato dei falsi uccelli “d’allevamento”, andando a colpire categorie di bracconieri più indirettamente o marginalmente coincidenti con il mondo venatorio. Eppure l'incidenza del mondo venatorio rimane evidente sotto un altro aspetto. Il 72% dei reati venatori, infatti, vengono registrati nei cinque mesi di svolgimento della stagione di caccia. Lo studio evidenzia da ultimo, ma non per importanza, l’ assenza di controlli in una materia – la caccia – dove si gioca la salute della biodiversità italiana ed europea. Nel rapporto del CABS, infatti, si evince come in un anno 340 delle 1147 persone denunciate (29,6%) siano riferibili all'attività di guardie venatorie volontarie, zoofile o ecozoofile, attivatesi con il supporto di agenti di polizia giudiziaria (CFS, Polizia Provinciale, Carabinieri, Polizia). Il numero più alto di persone denunciate deriva da operazioni dei Carabinieri Forestali (638 persone, 65%), di cui 187 vanno addebitate alla SOARDA, la speciale Sezione Operativa Antibracconaggio Reati in Danno degli Animali. Si riducono, invece, le operazioni dei pochi nuclei rimasti della Polizia Provinciale, falcidiata dalla riforma della pubblica amministrazione. In tre anni sono passati dal 18% del totale ad appena l'8%. Rispetto a un quadro di certo non confortante in tema di repressione degli illeciti venatori, non si può non sottolineare come gli stessi vengano considerati dalla legge di settore in vigore come semplici reati contravvenzionali invece che sanzionati, come più volte chiesto dal CABS e dalle altre associazioni, con i più incisivi reati delitti. Tale mancata previsione appare ancor più incomprensibile nel momento in cui le previsioni di legge esistenti in Italia in tema di animali d'affezione prevedano l'applicazione di questa seconda più potente categoria di reati. Delle negligenze italiane se ne era evidentemente accorta l'Unione Europea la quale, proprio in merito a ciò, aveva aperto un fascicolo Eu-Pilot ossia un provvedimento propedeutico alla procedura d'infrazione. Dopo anni di inerzia le autorità italiane hanno redatto, in risposta al provvedimento europeo, un piano nazionale contro il bracconaggio.

 

Tale insieme di “riforme” riusciva evidentemente a convincere gli uffici di Bruxelles a chiudere il fascicolo EU-Pilot. Peccato che tale piano sia ad oggi inattuato. Nessuna modifica alla legge di settore, vecchia di quasi mezzo secolo e aggiornata solo per la matematica conversione in euro delle basse sanzioni pecuniarie espresse in lire.

 

IL CASO DEL VENETO Nel Veneto sono stati registrati il 5% dei denunciati per reati venatori nazionali (sesta regione italiana). Vale però la pena rilevare come tali numeri in termini assoluti siano molto bassi, considerando alcune specificità del bracconaggio veneto. Si tratta, in particolare, del commercio illegale di uccelli vivi da richiamo (turdidi in special modo) provenienti anche da altre regioni (ivi comprese quelle del sud Italia), di uccelli morti per rifornire il mercato della “polenta e osei” e di tutta quella illegalità che ruota intorno alle cacce lagunari. A fronte dei 41.406 cacciatori vengono contrapposti appena 146 Agenti di vigilanza dipendenti da Enti locali. La veemenza del bracconaggio è evidenziata dal fatto che il Veneto ospita ben 2 blackspots del bracconaggio, le prealpi e il delta del Po. Ai 41.406 cacciatori regionali si devono inoltre aggiungere quelli che provengono da altre regioni per la specifica caccia nelle valli – aziende faunistico venatorie, molto quotata fra i cacciatori VIP. A fronte di questi numeri la Polizia provinciale è passata da 188 agenti a 146 effettivi, mentre il numero di denunce si è dimezzato, dalle 173 del 2009 alle 99 del 2019. La Regione ha disposto l’istituzione di un corpo di vigilanza regionale nel 2017 e nel 2019 ha dichiarato di volersi attivare per incrementare il personale preposto alla vigilanza venatoria, ma per il momento, a parte la dichiarazione di intenti, non è stato fatto nulla. Secondo le Procure, aiutandosi con la media dei dati fra 2017 e 2018, in questi ultimi due anni sono stati aperti 124 procedimenti penali all’anno con 154 denunciati. I CCFF nel 2018 hanno denunciato 35 persone in 29 denunce. Incredibilmente sul Delta del Po, dove le illegalità sono all’ordine del giorno e a portata degli occhi e orecchi di chiunque, le denunce annuali si contano sulle dita di una mano.

 


| modificato il:

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×