19/03/2025sereno

20/03/2025poco nuvoloso

21/03/2025parz nuvoloso

19 marzo 2025

Italia

Referendum trivelle, niente quorum

Renzi: "Hanno vinto i lavoratori"

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

Referendum trivelle, niente quorum

Il dato parziale dell'affluenza alla chiusura delle urne per il referendum sulle trivellazioni in mare è intorno al 30%. A riportarlo il sito del ministero dell'Interno.

Con una percentuale media del 33,26%, alle 19 è stata la Basilicata la regione italiana che ha registrato la più alta affluenza, seguita dal Veneto, con il 28,58%, e poi dalla Puglia, con il 28,28%. A Matera la percentuale è del 34,20%, ed è la provincia italiana che registra l'affluenza più alta in Italia, seguita da Lecce con il 33,79%. A Potenza, invece, la percentuale è del 32,77%.

La Basilicata è tra le regioni che hanno proposto il referendum ed è anche la regione italiana che offre il maggiore contributo al fabbisogno energetico nazionale con i giacimenti su terraferma della Val d'Agri, dove peraltro, a seguito dell'inchiesta di Potenza, la produzione è stata fermata.

Con una percentuale media del 17,56%, la Campania alle 19 è stata invece la regione italiana che ha registrato l'affluenza più bassa. Le altre regioni che hanno registrato una percentuale inferiore alla media nazionale sono: Calabria (18,15%), Trentino Alto Adige (19,01%) e Sicilia (19,50%).

Tra le quattro grandi città (Milano, Torino, Roma e Napoli), si registra a Torino l'affluenza maggiore. Alle 19, infatti, nel capoluogo piemontese, ha votato il 26,5% degli elettori. Seguono Roma con il 24,56%, Milano 23,36% e Napoli 18,7%.

 


| modificato il:

foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×