21/06/2025poco nuvoloso

22/06/2025poco nuvoloso

23/06/2025velature lievi

21 giugno 2025

Treviso

Reati informatici, firmato in Questura il protocollo tra Polizia e Comuni

Rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica

| Redazione OT |

| Redazione OT |

foto d'archivio (pexels.com)

TREVISO – È stato siglato questa mattina in Questura a Treviso un Protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’A.N.C.I. per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici diretti contro i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese.

La convenzione, firmata dal Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per il Veneto, Dott.ssa Tiziana Pagnozzi e dal presidente di ANCI VENETO, Dott. Mario Conte, alla presenza del Questore di Treviso, dott.ssa Alessandra Simone, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica. Attività potenziata attraverso la stipula di accordi con Aziende ed Enti che forniscono prestazioni fondamentali e critiche per il sistema Paese, in ambito economico e sociale.

La Polizia Postale è, infatti, quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica nelle strutture di livello strategico per il Paese sia attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, sia attraverso i C.O.S.C. della Polizia Postale, operanti a livello regionale. Ciò consentirà di migliorare ulteriormente la capacità proattiva di intervento e di comunicazione fra le parti coinvolte in caso di situazioni di emergenza.

Concretamente la collaborazione partirà dalla condivisione ed analisi di informazioni idonee a prevenire attacchi o danneggiamenti che possano pregiudicare la sicurezza delle infrastrutture informatiche dell’Associazione Regionale dei Comuni del Veneto, per arrivare alla segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti che possono gravemente incidere sulla erogazione e fruizione dei servizi di telecomunicazione e all’identificazione dell’origine degli attacchi informatici. Il protocollo prevede inoltre un costante scambio sul piano formativo del know-how per affrontare il cybercrime con conoscenze sempre più elevate e strumenti più evoluti ed efficaci.

“La firma del Protocollo di intesa tra Polizia di Stato e A.N.C.I. Veneto” – ha dichiarato il Questore di Treviso, Alessandra Simone – “costituisce un importante tassello a tutela della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche dei nostri Comuni. Le organizzazioni criminali dedite al cybercrime ricorrono a strumenti sempre più sofisticati e insidiosi. La Polizia di Stato, per garantire un'efficace azione di prevenzione e contrasto dei crimini informatici, deve adeguarsi con l'adozione di modelli di intervento sempre più evoluti. La firma del protocollo di intesa con A.N.C.I. Veneto rappresenta un passo concreto in questa direzione”. "Si tratta di un protocollo strategico in un momento storico nel quale la cybersicurezza diventa fondamentale - sottolinea il presidente di Anci Veneto Dott. Mario Conte assistiamo ormai ciclicamente ad attacchi da parte di hacker che rischiano di mettere a repentaglio i servizi ai cittadini, per questo come Anci Veneto firmiamo con soddisfazione questo protocollo insieme alla Polizia di Stato, per tenere alta la guardia, essere al fianco dei Comuni del Veneto per garantire prevenzione e sicurezza, oltre ad assistenza e formazione. Sappiamo che la minaccia ormai è mondiale e vogliamo essere pronti ad affrontarla, per il bene delle nostre comunità.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Redazione OT

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×