24/03/2023nubi sparse

25/03/2023nuvoloso

26/03/2023nubi sparse e temporali

24 marzo 2023

Sport

Altri Sport

Processo plusvalenze, per Juve penalizzazione di 15 punti

La Corte d'Appello punisce la società bianconera

| AdnKronos |

| AdnKronos |

Processo plusvalenze, per Juve penalizzazione di 15 punti

TORINO - La Corte d'appello federale della Figc ha sanzionato la Juventus con una penalizzazione di 15 punti nel processo plusvalenze. La Corte ha comminato una penalizzazione superiore a quella invocata dalla procura federale, che aveva chiesto il -9 per la società bianconera. La sanzione va scontata nell'attuale stagione sportiva: la Juventus, attualmente a 37 punti, secondo la sentenza scenderebbe a quota 22. Nell'udienza odierna è stata discussa la riapertura del caso plusvalenze che coinvolgeva, oltre al club bianconero, altre 8 società (Sampdoria, Empoli, Genoa, Parma, Pisa, Pescara, Pro Vercelli e il vecchio Novara).

Il procuratore federale Giuseppe Chinè, sulla base degli atti dell'inchiesta in corso a Torino, ha chiesto la revocazione della sentenza di assoluzione emessa dalla Corte d'appello il 27 maggio scorso. La Corte ha riaperto il procedimento per la Juventus e ha prosciolto tutti gli altri club coinvolti. In ambito bianconero, Chinè aveva chiesto 16 mesi di inibizione per Andrea Agnelli, 20 mesi e 10 giorni per l'ex dirigente sportivo Paratici, 10 mesi per Cherubini, 12 mesi per Nedved, Garimberti e Arrivabene. La Corte ha sanzionato con una serie di inibizioni nel complesso 11 dirigenti bianconeri: 30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a Nedved, Garimberti, Vellano, Venier, Hughes, Marilungo e Roncaglio.

E' 'solo' la sentenza della Corte d'appello Figc, quindi non una sanzione definitiva, ma la penalizzazione di 15 punti inflitta alla Juventus nel processo plusvalenze porta a visualizzare una classifica di Serie A diversa rispetto a quella attualmente espressa dal campo dopo 18 giornate. La Juve, con 37 punti, è terza in compagnia dell'Inter ad una lunghezza dal Milan e a -10 dal Napoli capolista. La formazione bianconera attualmente è in zona Champions, con 3 punti di vantaggio su Lazio, Atalanta e Roma. La penalizzazione, se confermata nei successivi gradi di giudizio, costringerebbe la squadra di Allegri a ripartire da quota 22 punti, nella fascia destra della classifica, a -12 dal quarto posto (di Lazio, Atalanta e Roma) e a +13 sulla zona retrocessione.

"L’odierno accoglimento del ricorso per revocazione da parte delle Corte d’Appello Federale ci pare costituisca una palese disparità di trattamento ai danni della Juventus e dei suoi dirigenti rispetto a qualsiasi altra società o tesserato". Ad affermarlo in una nota sono gli avvocati della Juventus, Maurizio Bellacosa, Davide Sangiorgio e Nicola Apa dopo la decisione della Corte di Appello della Figc che ha sanzionato il club bianconero con una penalizzazione di 15 punti nel processo plusvalenze.

"Riteniamo che si tratti di una palese ingiustizia anche nei confronti di milioni di appassionati, che confidiamo sia presto sanata nel prossimo grado di giudizio", sottolineano i legali. "Attendiamo di leggere con attenzione le motivazioni per presentare il ricorso davanti al Collegio di Garanzia dello Sport, tuttavia evidenziamo, fin da ora, che alla sola Juventus e ai suoi dirigenti viene attribuita la violazione di una regola, che la stessa giustizia sportiva aveva ripetutamente riconosciuto non esistere".

LA NOTA DEL CLUB - La Juventus "attende la pubblicazione delle motivazioni e preannuncia sin d’ora la proposizione di ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport nei termini del Codice di Giustizia Sportiva". Ad affermarlo in una nota è la Juventus che si limita a ripercorrere i passaggi della vicenda.

"Juventus Football Club comunica che la Corte Federale di Appello – Sezioni Unite, visto il ricorso per revocazione ai sensi dell’art. 63 del Codice di Giustizia Sportiva proposto dalla Procura Federale, ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e pertanto revocato la pronunzia della Corte Federale di Appello, Sezioni Unite, n. 0089/CFA-2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, disposto la penalizzazione di 15 punti in classifica per la Juventus da scontarsi nella corrente Stagione Sportiva e l’inibizione temporanea per il Direttore Sportivo, Federico Cherubini, di mesi 16 a svolgere attività in ambito Figc con richiesta di estensione in ambito Uefa e Fifa. Con la pronunzia revocata la Corte Federale di Appello aveva rigettato il reclamo proposto dalla Procura Federale avverso la decisione del Tribunale Federale Nazionale che, a sua volta, aveva prosciolto Juventus e gli altri soggetti deferiti per insussistenza di qualsiasi illecito disciplinare in ordine alla valutazione degli effetti di taluni trasferimenti dei diritti alle prestazioni di calciatori sui bilanci e alla contabilizzazione di plusvalenze".

 



AdnKronos

Le società Sportive

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×