18/06/2025velature lievi

19/06/2025poco nuvoloso

20/06/2025parz nuvoloso

18 giugno 2025

Oderzo Motta

Ponte di Piave e San Biagio colpite da violento maltempo: allagamenti e disagi

Problemi anche a Salgareda e Motta. Nel pomeriggio bomba d’acqua a Pederobba

| Redazione OT |

| Redazione OT |

il sottopasso per Negrisia

SAN BIAGIO-PONTE DI PIAVE - Un’intensa ondata di maltempo ha investito questa mattina la Marca Trevigiana, provocando allagamenti diffusi e problemi sulla rete viaria provinciale.

 Il Settore Viabilità della Provincia di Treviso è intervenuto tempestivamente per fronteggiare l’allagamento del sottopasso sulla SP 34 a Ponte di Piave (sottopasso riaperto alle 20) e sulla SP 117 via Vittoria a Levada, dove un tratto di circa 100 metri è stato interessato da significativi accumuli d’acqua. A San Biagio di Callalta, sulla SP 61, si è verificato uno smottamento di una scarpata vicino al guard rail, che ha richiesto l’intervento dei tecnici provinciali. Le operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza proseguiranno nelle prossime ore per valutare eventuali ulteriori danni. A Ponte di Piave, dove sono caduti circa 80 millimetri di pioggia in un quarto d’ora, il maltempo ha causato l’allagamento completo del sottopasso pedonale sotto la regionale Postumia. La sindaca Paola Roma ha prontamente spostato la documentazione comunale e fermato gli studenti prima che entrassero nel sottopasso, evitando conseguenze più gravi. Allagamenti si sono registrati anche in via De Gasperi, via Verdi e nell’area residenziale adiacente al campo sportivo. A Salgareda, invece, la situazione ha provocato la chiusura di alcune strade, tra cui via Castelle e via Spolveriera, dietro la chiesa parrocchiale. A Motta è andata sott'acqua stamattina via Furlana in località Loenzaga.  

Disagi anche a Villanova, come ad esempio in via Cadamure e nei pressi della centrale irrigua per circa 500 metri in direzione frazione. Problemi anche in centro, specialmente in zona Casa di Riposo.

Nonostante le difficoltà, la situazione è migliorata nel corso della giornata, anche se l’acqua ha impiegato tempo a defluire completamente.

AGGIORNMAMENTO 

Nel pomeriggio, alle 16.30, una violenta tromba d’aria ha colpito il territorio di Pederobba, causando ingenti danni. Il forte vento ha abbattuto numerosi alberi e ha gravemente danneggiato la casetta degli Alpini del gruppo di Onigo, in via Papa Luciani. Fortunatamente non si registrano feriti e non è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, impegnati comunque nella rimozione delle piante cadute sulle strade della zona.
Nel vicino Comune di Monfumo gli alberi di via Ca’ Balbi sono stati sradicati. Anche in questo caso non si sono verificati incidenti a persone, nonostante i danni materiali.

Dopo la prima ondata mattutina di maltempo, dalle ore 16:30 i vigili del fuoco sono stati infatti impegnati in numerosi interventi causati dal maltempo che ha colpito la parte nord della Provincia di Treviso nei comuni di Pederobba, Monfumo e Cornuda. 

Le squadre dei vigili del fuoco stanno operando per la rimozione di alberi e rami pericolanti e liberare le strade da ostacoli alla circolazione.

Una decina gli interventi che hanno visto impegnati personale del Distaccamento di Montebelluna e Asolo supportate dall’Autoscala di Treviso.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Redazione OT

Leggi altre notizie di Oderzo Motta
Leggi altre notizie di Oderzo Motta

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×