Ponte di Piave, accordo con FIPSAS per la tutela dell’ambiente e la vigilanza sulla pesca
Firmata una convenzione di quattro anni per il controllo del patrimonio ittico e la prevenzione del degrado lungo Piave e Negrisia
| Redazione OT |

PONTE DI PIAVE – Il Comune di Ponte di Piave e la FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee hanno firmato una convenzione quadriennale per la tutela ambientale e la vigilanza sulla pesca. L’accordo, siglato il 21 marzo 2025, sarà valido fino al 31 dicembre 2029. I volontari FIPSAS affiancheranno l’amministrazione comunale con compiti di informazione, prevenzione e controllo. Oltre a segnalare situazioni di degrado lungo il Piave e la Negrisia, avranno anche poteri sanzionatori per contrastare la pesca illegale, collaborando con la Polizia Locale.
“Questa collaborazione rafforza le azioni di protezione del patrimonio acqueo,” ha dichiarato il sindaco Paola Roma, sottolineando l’importanza del ruolo svolto dai volontari. La FIPSAS, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale, opera per coniugare l’azione pubblica con quella volontaria. “Il nostro impegno – ha spiegato il capogruppo con delega all’ambiente Matteo Buso – valorizza il volontariato come strumento di solidarietà e partecipazione attiva”. A ribadire l’importanza dell’accordo è anche il presidente della FIPSAS Tommaso Cappuccio, che ha evidenziato come le sanzioni derivanti dai controlli verranno destinate a progetti ambientali promossi dalla Federazione.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo