20/04/2025nubi sparse

21/04/2025velature sparse

22/04/2025possibili temporali

20 aprile 2025

Montebelluna

Pneumologia di Montebelluna, ampliata l'attività per affrontare l'aumento delle patologie respiratorie

Il primario Menzella: “Lo scorso anno oltre 350 ricoveri e 17mila prestazioni”

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Pneumologia di Montebelluna

MONTEBELLUNA - Nel contesto dell’incremento delle patologie respiratorie, la Pneumologia del Distretto Asolo, che opera presso gli ospedali di Montebelluna e Castelfranco, ha potenziato le proprie attività negli ultimi due anni. L’obiettivo è rispondere a un numero crescente di richieste, migliorando tanto la qualità quanto la quantità delle prestazioni. Il primario Francesco Menzella spiega che la riorganizzazione del servizio è stata dettata dalla necessità di soddisfare i bisogni assistenziali dei pazienti. L'idea è quella di promuovere una medicina respiratoria moderna e attrattiva, tanto per i pazienti quanto per i professionisti del settore. Le attività distintive si concentrano su tematiche specifiche come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA). In questo campo, la Pneumologia di Montebelluna dispone di un'Unità operativa semplice, riconosciuta come Centro di Medicina del Sonno di Secondo Livello da AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno).

 

Un altro settore cruciale riguarda la diagnosi e il trattamento dell’asma grave. A tal proposito, il centro è parte di network e registri di patologia (come asma grave e BPCO) e conduce attività cliniche e di ricerca sui trattamenti più avanzati, partecipando anche a trial clinici multicentrici internazionali e a gruppi di ricerca nazionali. Inoltre, l'Unità operativa ha messo in campo un ambulatorio multidisciplinare, condiviso con il reparto di Otorinolaringoiatria, per trattare le patologie delle alte vie aeree, in particolare la rinosinusite cronica con poliposi nasale, spesso associata all'asma grave. La Pneumologia gestisce anche il trattamento ventilatorio per pazienti affetti da patologie neurodegenerative, BPCO e gravi interstiziopatie polmonari, monitorandoli tramite sistemi di telemedicina e infermieri territoriali. L’Unità operativa è convenzionata con il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Padova e collabora con la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dello stesso ateneo, offrendo attività formative per studenti e specializzandi. Un'altra novità è l'ampliamento dell’offerta assistenziale, che ora include la presa in carico di pazienti in età di transizione (dai 12 ai 14 anni), in collaborazione con l'Unità operativa di Pediatria.

 

Sono stati inoltre istituiti nuovi ambulatori specialistici per patologie come le pneumopatie interstiziali e le bronchiectasie, per garantire ai pazienti l'accesso a trattamenti moderni ed efficaci, inclusa la partecipazione a studi clinici. Francesco Benazzi, direttore generale, ha ringraziato il primario Menzella e il suo team, incluso il dottor Giuseppe Buggio, per l'importante lavoro svolto nell'ambito del Distretto Asolo.Nel 2024, l’Unità operativa di Pneumologia ha confermato un significativo aumento delle prestazioni, con oltre 17.000 esami effettuati, tra cui visite ambulatoriali, Day Hospital, esami endoscopici, prove di funzionalità respiratoria e studio dei biomarcatori.  La presa in carico dei pazienti ha riguardato non solo l'ambito del Distretto, ma anche l'Area Vasta, attirando pazienti provenienti da fuori ULSS 2.

 

Inoltre, sono stati effettuati più di 350 ricoveri in degenza ordinaria, trattando pazienti complessi come quelli tracheoventilati e neuromuscolari. Negli ultimi tre anni, la strumentazione tecnologica utilizzata per la Fisiopatologia Respiratoria è stata completamente rinnovata, con l'acquisto di dispositivi avanzati. È in corso il rinnovamento della dotazione tecnologica per l’endoscopia toracica, inclusi l’acquisto di un ecobroncoscopio EBUS per la diagnosi delle patologie polmonari oncologiche e immunologiche, oltre a nuovi strumenti per la diagnosi delle patologie pleuriche e parenchimali polmonari. Per quanto riguarda la ricerca, sono state pubblicate più di 30 articoli su riviste internazionali peer-reviewed negli ultimi due anni. Attualmente, sono attivi 8 studi clinici, di cui 4 trial clinici multicentrici internazionali. Inoltre, nel 2024 sono stati organizzati congressi e corsi pratici per specialisti, che verranno riproposti anche nel 2025.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×