20/04/2025nubi sparse

21/04/2025velature sparse

22/04/2025possibili temporali

20 aprile 2025

Montebelluna

Ottantesimo anniversario dell’eccidio dei Dieci Martiri di Zapparè

I Comune di Montebelluna e Trevignano hanno promosso una programma d’iniziative per non dimenticare le vittime e le atrocità del nazifascismo

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Dieci Martiri di Zapparè

MONTEBELLUNA / TREVIGNANO - Montebelluna e Trevignano si preparano a ricordare il tragico eccidio dei Dieci Martiri di Zapparè, avvenuto il 22 marzo 1945, con una serie di eventi che segneranno l'80° anniversario della strage. Le cerimonie di commemorazione inizieranno domani, sabato 22 marzo, alle 11:00, con un momento di raccoglimento davanti alla lapide di Largo X Martiri, a Montebelluna. In occasione di questa importante ricorrenza, Montebelluna organizza anche una passeggiata tematica, dal titolo “Soto i Tedeschi: Montebelluna in Guerra (1943-1945)”. Questo evento si terrà domenica 23 marzo, con partenza alle 10:00 dal foyer della Biblioteca Comunale. La passeggiata, condotta dallo storico Lucio De Bortoli, ripercorrerà gli eventi che hanno segnato la vita dei civili sotto l'occupazione nazista, con un'attenzione particolare al sacrificio delle dieci persone giustiziate dai tedeschi a Zapparè.

Durante il percorso, saranno presentati documenti, testimonianze dell’epoca e visitati luoghi significativi legati alla memoria storica della città. Una delle tappe salienti sarà il monumento alle vittime del bombardamento alleato del 4 febbraio 1945, situato all’interno del Bioparco Noè. Un altro momento di riflessione riguarda la storia di Gerda Pressburger, bambina ebrea fuggita dalla persecuzione razziale. Grazie all'intervento di Mons. Daniele Bortoletto, della famiglia Bressan, Gerda riuscì a sfuggire al tragico destino che colpì il resto della sua famiglia. Questa vicenda è stata recentemente riconosciuta da Yad Vashem, che ha conferito il titolo di “Giusti tra le Nazioni” a Bortoletto, Angelo Bressan e Rosetta Schiavinato. La passeggiata è organizzata in collaborazione con l’ISTRESCO di Treviso, e in caso di maltempo verrà rinviata.

Parallelamente, il Comune di Trevignano ha organizzato una serie di iniziative commemorative. La cerimonia principale si terrà domenica 23 marzo alle 9:15, con un raduno presso l’incrocio tra via Castellana e via Martiri di Zapparè. Il programma prevede una sfilata alle 9:40, seguita da un'alzabandiera e un momento di onori alle 9:50. Alle 10:30, si terrà una Santa Messa presso il Monumento ai X Martiri di Zapparè. In aggiunta, sono previsti eventi di approfondimento culturale e storico. Martedì 18 marzo si è tenuta la conferenza "Trevignano 1945: I X Martiri di Zapparè e gli ostaggi di via Cornarotta di Falzè" presso Villa Onigo. Gli storici Lucio De Bortoli, Tiziano Sovernigo e Angelo Ceron approfondiranno i temi legati alla tragedia e agli altri eventi significativi di quell’epoca.

Inoltre oggi, venerdì 21 marzo alle 8:45, si terrà un incontro con gli studenti presso il Teatro Comunale, che sarà aperto anche alla cittadinanza. Durante tutta la settimana delle celebrazioni, sono previsti anche incontri educativi nelle scuole primarie di Trevignano. Queste iniziative fanno parte di un ampio programma di eventi che le due amministrazioni locali hanno preparato per mantenere viva la memoria storica e onorare le vittime del nazifascismo, a 80 anni dall'eccidio che ancora segna profondamente la comunità.

FOTO: lapide dedicata ai Dieci Martiri di Zapparè, vicino alla Biblioteca di Montebelluna
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×