21/06/2025poco nuvoloso

22/06/2025poco nuvoloso

23/06/2025velature lievi

21 giugno 2025

Conegliano

Origo – Pizzeria Secondo Natura: Dove la Pizza Nutre il Corpo e l’Anima

A Mareno di Piave la pizza diventa racconto di territorio, etica e passione.

| Le aziende informano |

| Le aziende informano |

Pizzeria Origo

MARENO DI PIAVE - A Mareno di Piave nasce una pizzeria che racconta la biodiversità, la sostenibilità e la passione per il territorio. La storia di Nicola e Fatima, un viaggio “secondo natura” tra pane, etica e sapori autentici.

C’è un profumo che si sente già da fuori, quando il sole tramonta sulle vigne di Mareno di Piave. È il profumo del pane appena sfornato, delle pizze che raccontano storie di grano antico, di mani sapienti e di scelte coraggiose. Qui, in Via Conti Agosti, c’è Origo – Pizzeria Secondo Natura: non un locale qualunque, ma un progetto che ha il sapore delle origini e il coraggio del futuro.

La scelta di tornare alle radici
Nicola Grigoletto
e Fatima hanno fondato Origo nell’aprile 2025, dopo anni di esperienza in locali storici come la pizzeria Capri di Ponte di Piave, riconosciuta anche da Slow Food e Gambero Rosso. Ma il vero salto è stato scegliere di fare meno, e farlo meglio: “Abbiamo deciso di ridimensionarci, di tagliare i costi fissi e di puntare tutto sulla qualità, sull’autosufficienza e sulla sostenibilità,” racconta Nicola. “Per noi, sostenibilità significa pensare al prodotto, al prezzo, al lavoro. E soprattutto alle persone.”

Una squadra, una famiglia
Oggi Origo conta cinque collaboratori, tutti coinvolti in un progetto che mette al centro la vita personale e il benessere: “Lavoriamo solo la sera, perché crediamo che nutrire l’anima sia importante quanto nutrire il corpo,” spiega Fatima, figura chiave e compagna di viaggio di Nicola. La loro missione va oltre la ristorazione: è un modo di essere, di vivere e di restituire valore alla comunità.

Il valore della filiera corta e della biodiversità
Ogni ingrediente da Origo ha una storia
: le farine sono macinate a pietra da filiera corta, pulite dalla chimica e custodi di varietà cerealicole italiane antiche. Gli ortaggi arrivano freschi dai campi di “SìAmo Natura” a Chions, consegnati più volte a settimana. La mozzarella bio Latte Fieno proviene dai casari della Lessinia, l’olio EVO dall’oleificio Gnesotto di Bassano del Grappa, i pomodorini secchi dalla fattoria La Selva di Preganziol. Anche il peperoncino è speciale: coltivato senza pesticidi, ma con l’aiuto di coccinelle e insetti utili.

“Abbiamo scelto di sostenere piccoli produttori locali e di salvaguardare razze animali dimenticate, come fanno gli allevatori dell’azienda Zavoli in Emilia Romagna,” sottolinea Nicola. “Per noi, ogni scelta è alla luce del sole: vogliamo portare in tavola solo ciò che fa bene al cliente, alla natura e a noi stessi.”

Premi? La riconoscenza dei clienti
Origo non rincorre i riflettori, ma la riconoscenza di chi ogni sera si siede a tavola e riscopre il gusto della semplicità: “Non utilizziamo materie prime di mercato che ci diano visibilità. Siamo sempre stati un progetto controcorrente, ma la soddisfazione più grande è il sorriso di chi torna da noi,” raccontano i titolari. Un futuro secondo natura La sfida di Origo è quella di tante piccole imprese del territorio: affrontare costi crescenti, personale difficile da trovare, una burocrazia spesso soffocante. Ma la risposta è chiara: tornare alle origini, puntare sull’autosufficienza, formare una squadra piccola ma unita, responsabile e ben retribuita. Perché la vera ricchezza è nella qualità delle relazioni, nella passione per il lavoro e nel rispetto della terra.

Origo è questo: una pizzeria che nutre il corpo e l’anima, un luogo dove la pizza diventa racconto, esperienza, scelta etica. Un viaggio che parte dal grano e arriva dritto al cuore.

Origo – Pizzeria Secondo Natura
Via Conti Agosti, 296
Mareno di Piave (TV) 31010
Tel: 0438.1965318
Email: socialorigo@gmail.com
Sito web: www.pizzeriaorigo.it

 


| modificato il:

Le aziende informano

Leggi altre notizie di Conegliano
Leggi altre notizie di Conegliano

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×