Geopolitica e Geoeconomia dello Spazio.
Geopolitica, investimenti e potere orbitale: il futuro si gioca sopra le nostre teste
Incontri - Presentazioni
quando | 27/03/2025 |
---|---|
orario | Dalle 20:30 alle 22:30 |
dove |
Vittorio Veneto Museo della Battaglia di Vittorio Veneto |
prezzo | ingresso Gratuito |
info | as@twinadvisors.co.uk |
organizzazione | Coordinamento Cittadino Azione Vittorio Veneto |

Non si tratta più di fantascienza. Lo spazio è diventato il nuovo terreno di scontro economico, politico e tecnologico. Quello che fino a ieri era considerato il regno dell’esplorazione scientifica, oggi è un campo di gioco decisivo per le grandi potenze e per le nuove economie globali. Per capire davvero cosa sta accadendo sopra le nostre teste e cosa tutto questo significa per il nostro futuro, giovedì 27 marzo alle ore 20:30, all’Aula Civica del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, si terrà l’incontro pubblico “Geopolitica e Geoeconomia dello Spazio – Sfide e potere nell’orbita terrestre”, promosso da Vittorio Veneto in Azione all’interno del ciclo di eventi partecipativi “Azioniamoci! Partecipa, Conosci, Decidi!”. Ne parleranno gli esperti: Marcello Spagnulo, Veronica La Regina e Alessandro Sannini ed interverranno l’On.Andrea Mascaretti e l’ On.Giulia Pastorella
Protagonisti della serata saranno voci autorevoli che ogni giorno lavorano nei centri nevralgici dell’innovazione, della diplomazia tecnologica e dell’economia orbitale.
A iniziare è On.Andrea Mascaretti presidente dell'Intergruppo parlamentare per la Space Economy e relatore della legge per la space economy commenta “ Con l’approvazione alla Camera della prima legge italiana sulla Space economy, l’Italia colma un vuoto normativo e si prepara a un ruolo da protagonista europea nella nuova corsa allo Spazio. Il ddl voluto dal Ministro Urso è il punto di partenza per cogliere le opportunità offerte dalla nuova era spaziale e per dare al nostro sistema d’imprese che operano nel settore spazio gli strumenti indispensabili per entrare in questo nuovo mercato”
Continua l’On. Giulia Pastorella, deputata di Azione e responsabile nazionale per l’innovazione, che sottolinea come “lo spazio sia ormai un dominio strategico, dove si gioca la competizione tra Stati e colossi privati. L’Italia ha tutte le carte in regola per essere protagonista, ma serve una strategia chiara: investire in infrastrutture critiche, sostenere le imprese e rafforzare la nostra sovranità tecnologica in un ecosistema ancora troppo chiuso e poco competitivo.”
Accanto a lei, Alessandro Sannini, investitore nel private equity e tra i principali esperti italiani di space economy, evidenzia la necessità di “ripensare completamente il ciclo dell’investimento nel settore spaziale. Per competere davvero a livello internazionale, è fondamentale sostenere le PMI – le vere motrici dell’innovazione – anche attraverso fonti alternative come il private equity. E soprattutto, dobbiamo superare la frammentazione attuale del settore, uniformando distretti e cluster in un’ottica di coesione europea, così da valorizzare le eccellenze di ogni territorio dentro una strategia comune e condivisa.”
A offrire una visione geopolitica sarà Marcello Spagnulo, ingegnere aerospaziale e Consigliere scientifico della rivista LIMES, che metterà in luce come “i satelliti abbiano silenziosamente trasformato la nostra esistenza: dalla logistica globale alla sicurezza nazionale, fino al monitoraggio climatico. Ma oggi questo potere è in mano a pochi grandi attori, che stanno costruendo un’economia orbitale potenzialmente monopolistica. È essenziale che l’Europa e l’Italia reagiscano con politiche industriali coraggiose.”
Veronica La Regina, Space Mentor con esperienza internazionale, porterà invece lo sguardo sul cittadino: “La nuova frontiera dello Spazio è oltre l'orbita terrestre: occorre cambiare mentalità, mettendo al centro l'imprenditore capace di animare un patrimonio aziendale altrimenti sterile. Serve un contesto di mercato aperto, vitale, e senza monopoli. Per questo iniziative come questa sono fondamentali: informarsi oggi è un atto di responsabilità verso il futuro.”
L’incontro nasce grazie all’impegno di Marco Caliandro, coordinatore di Vittorio Veneto in Azione, che ha lanciato il ciclo “Azioniamoci” per avvicinare la cittadinanza ai temi cruciali del nostro tempo: “Abbiamo bisogno di momenti di confronto reale, fuori dai tecnicismi, per restituire alle persone la possibilità di comprendere e decidere. Lo spazio riguarda tutti noi, anche se spesso ce ne dimentichiamo. È ora di prenderne coscienza.”