18/04/2025pioviggine e schiarite

19/04/2025pioviggine e schiarite

20/04/2025velature sparse

18 aprile 2025

Agenda

Non è la storia di un eroe.

Spettacolo - Teatro - Cinema

quando 15/03/2025
orario Dalle 20:30 alle 22:00
dove S. Lucia di Piave
Oratorio Fra' Claudio
prezzo Ingresso libero e gratuito
organizzazione Gruppo Kalos Cultura

Lo spazio teatrale è, per antonomasia, la spazio della rivoluzione, adatto quindi a dare voce alla rivoluzione personale di Lorenzo S. e alla sua storia difficile, dura, ma anche piena di speranza. La rassegna “Tracce…di confine”, ideata dal Gruppo Cultura della parrocchia di Santa Lucia di Piave, alla seconda edizione, ospita Mauro Pescio che porta in scena il podcast “Io ero il milanese”, l’incredibile e sorprendente vita criminale di Lorenzo S. che di confini ne ha attraversati molti. “Non è la storia di un eroe” è il racconto di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato. È la storia di come non debba mai venire meno la speranza, la fiducia e soprattutto di come si debba sempre offrire un’altra possibilità. Una storia vera, di crimini, di fallimenti, di giustizia riparativa. Lorenzo S. è entrato in carcere la prima volta a pochi mesi, per trovare suo padre. Dopo una vita di scorribande e rapine, nel luglio del 2017 esce dal carcere come un uomo nuovo di 40 anni, trasformato in una risorsa per la società. L’appuntamento è sabato 15 marzo alle 20:30 al teatro oratorio Fra’ Claudio di Santa Lucia di Piave. Ingresso libero e gratuito.

Tracce è una rassegna, ideata dal gruppo Kalos Cultura emanazione del consiglio pastorale parrocchiale, che vuole essere un modo per offrire al territorio occasioni di bellezza, che nutrano mente e cuore per immaginare e fare un mondo migliore. Il titolo scelto fa riferimento alle tracce di bellezza che ci sono nella realtà attorno a noi, da imparare e seguire, ma anche tracce di bellezza che noi possiamo lasciare nel nostro cammino, nella nostra vita. Queste tracce conducono a rendere la vita e la società più bella. La rassegna vuole diventare un appuntamento fisso, che ogni anno proporrà un tema differente. Il tema dell’edizione 2025 è il confine. Confine ("cum" "finis"), indica ciò che separa e che allo stesso tempo congiunge, unisce, indica ciò che chiude e allo stesso tempo apre, ciò che contiene e che allo stesso tempo rende liberi. Il confine determina, definisce l'identità e l'alterità e quindi è presupposto all'incontro, è luogo di incontro. Ogni confine è costruito, non predeterminato, ed è mutabile. Affrontare il tema "confine" offre spunti e occasioni per pensare una cultura più aperta, che faccia emergere la bellezza dell'umanità.


Altri Eventi nella categoria Spettacolo - Teatro - Cinema

Gaiarine

03/05/2025 dalle 20:30 alle 22:30 - sala Damiano Chiesa, via per Brugnera 1 - Francenigo di Gaiarine (TV)

TUTTI MATTI PER LA SCUOLA.

Teatro10 Francenigo

Treviso

22/05/2025 dalle 20:30 alle 22:30 - Chiesa di Santa Caterina

Safety Last!.

Appuntamenti in Evidenza

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×