25/04/2025pioggia

26/04/2025nubi sparse

27/04/2025molto nuvoloso

25 aprile 2025

Agenda

Veronika Varga e il Mortissa Quartet in scena al festival Vo' on the Folks.

Un nuovo affascinante viaggio musicale per la XXIX edizione del festival diretto da Paolo Sgevano che conduce tra Grecia, Ungheria e sonorità etniche

Musica

quando 22/02/2025
orario Dalle 21:00 alle 00:00
dove Sala della Comunità, via Carbonara,28 - Brendola (Vicenza)
prezzo INTERO 15 euro - RIDOTTO (soci Sala e ragazzi fino a 14 anni) 14 euro
info Tel. 0444 401132
organizzazione Sala della Comunità

Alla Sala della Comunità di Brendola, in provincia di Vicenza, arriva la cantante, contrabbassista e artista ungherese Veronika Varga, in scena con il Mortissa Quartet. L’artista magiara si esibirà alla ventinovesima edizione del festival Vo’ on the Folks, organizzato dall’associazione Sala della Comunità di Vo’ di Brendola e Frame Evolution, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Brendola e la Banca delle Terre Venete. Sul palco, insieme alla voce di Veronika Varga ci sarà il suo nuovo quartetto che include Benedek Réti (fisarmonica), Nikolas Mantzourakis (bouzouki), Gáspár Thorpe (chitarra) e la cantante originaria della Transilvania, Ilka Kisgyörgy. Due raffinate e potenti voci femminili, accompagnate da virtuosi assoli di chitarra, fisarmonica e bouzouki che creano un magnifico intreccio tra il classico rebetiko greco degli anni '30-'40 e le diverse espressioni musicali dell'Europa centrale e orientale.

Veronika Varga rappresenta l'incontro della musica dei Balcani con la canzone popolare greca: un contaminato viaggio musicale iniziato nel mondo della musica ungherese che l’ha condotta nell'universo musicale del Mediterraneo greco. Negli ultimi 10 anni, infatti, ha dato vita a diversi progetti come la band Babra, il duo BudaPesme e il quartetto VreMea Válkània. Ma è con il Mortissa Quartet che l’artista si presenta al pubblico di Vo o the Folks 2025 proponendo un concerto  dedicato al potere dell'energia femminile attraverso il classico rebetiko. Attingendo a un vasto repertorio di brani suonati e cantati da uomini e donne delle classi più povere ed emarginate.

Il concerto di Brendola segna un punto d’incontro tra la musica autentica delle taverne greche del XX secolo e le espressioni musicali mitteleuropee, riflettendo le radici dei musicisti ungheresi. Le loro canzoni rievocano una femminilità incarnata dal termine greco mortissa, che rappresenta “la donna del destino”. L’espressione, che appare nelle canzoni greche dell'inizio del secolo scorso, caratterizza la donna pericolosamente attraente, il fatale desiderio di un uomo innamorato. Mortissa è una figura femminile forte e indipendente, una provocatrice maliziosa delle norme sociali e un'amante della libertà. Che mostrava con orgoglio la sua femminilità negli spazi meno sofisticati del mondo dominato dagli uomini, come le caffetterie del XX secolo.


Altri Eventi nella categoria Musica

Appuntamenti in Evidenza

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×