17/03/2025parz nuvoloso

18/03/2025nubi sparse

19/03/2025poco nuvoloso

17 marzo 2025

Agenda

"Mythos" rievoca Manfredi, eroe dantesco.

Reading -spettacolo del festival di teatro classico

Spettacolo - Teatro - Cinema

quando 11/02/2025
orario Dalle 19:00 alle 20:00
dove Treviso
Teatro La Stanza, via Pescatori 23 -. Treviso
prezzo Ingresso libero con prenotazione
info email amministrazione@temacultura.it
organizzazione Tema Cultura

Martedì 11 febbraio è in calendario il secondo incontro con gli "Eroi danteschi - Tra passato e presente”, nuova proposta del festival di teatro classico "Mythos" di Treviso, ideata da Tema Cultura con la collaborazione della Società nazionale Dante Alighieri, Comitato di Treviso. Un ciclo in tre date che offre l’occasione di “rileggere” alcune delle più iconiche figure della “Divina Commedia”, grazie ai reading-spettacolo ospitati al Teatro “La Stanza”, in via Pescatori. Il professor Giorgio De Conti, consigliere della Società Alighieri, illustrerà le vicende storiche e il canto legato a Manfredi di Svevia narrato anche dalle letture teatralizzate a cura dei giovani attori di Tema Academy e dagli interventi musicali dell’associazione “Francesco Manzato”.

Dopo l'apertura con Farinata degli Uberti, il reading dell'11 febbraio rievoca la figura di Manfredi eroe ghibellino. Figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, si fece incoronare re a Palermo (1258). Morì nel 1266 sul campo nella battaglia di Benevento contro Carlo I d’Angiò. Dante lo pone tra i contumaci dell’Antipurgatorio e gli dedica il Canto III della seconda Cantica. Manfredi è una figura posta su un piano intermedio tra storia ed esemplarità. Interprete della regalità al suo livello più nobile, quello cortese - cavalleresco così caro al poeta fiorentino, viene identificato come eroe - martire, la cui morte si avvicina al sacrificio cristiano purificatore delle colpe. Resosi degno del perdono di Dio, ne sperimenta il mistero della bontà infinita. Gli interventi musicali del reading- spettacolo su Manfredi saranno curari dal chitarrista Alessandro Mogno.

Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei 401 comitati attivi in 79 Paesi, di cui 81 in Italia, è uno dei più antichi, fondato l’8 maggio 1900. Attualmente il Comitato favorisce il confronto tra studiosi, accademici, intellettuali, studenti e docenti del trevigiano e non, su tematiche a carattere letterario, artistico e scientifico e si propone di sviluppare nei cittadini, e soprattutto nei giovani, la sensibilità e l’attenzione per il patrimonio letterario italiano e di renderli protagonisti nella trasmissione di valori culturali. L’incontro tra la Società Alighieri e Tema Cultura si colloca tra le tante collaborazioni che sostengono “Mythos 2025”, tra cui il Comune di Treviso e Banca Prealpi SanBiagio. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Altri Eventi nella categoria Spettacolo - Teatro - Cinema

Treviso

22/03/2025 dalle 21:00 alle 22:30 - Teatro delle Voci, Via Tre Venezie - Treviso

In 3 sotto il letto.

Commedia Brillante al Teatro delle Voci di Treviso

Appuntamenti in Evidenza

Mostra Egitto Conegliano

Mostre

Egitto

fino al 6 aprile - Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×