21/01/2025pioggia debole

22/01/2025coperto

23/01/2025pioggia debole

21 gennaio 2025

Agenda

#Generazionifuture.

Tornano a dicembre i concerti a Santa Croce

Musica

quando 13/12/2024
orario Dalle 18:00 alle 19:30
dove Treviso
Chiesa di Santa Croce
prezzo Ingresso libero
info 0422 513100
organizzazione Fondazione Cassamarca

La seconda stagione di #Generazionifuture, progetto culturale di Fondazione Cassamarca volto alla presentazione e valorizzazione dei migliori giovani talenti musicali del nostro territorio, propone i consueti tre appuntamenti del mese di dicembre

Dopo il concerto del 6 dicembre, questo venerdì 13 dicembre si esibiranno altri giovanissimi musicisti, che rappresentano delle eccellenze del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. 

 L’ingresso concerti è gratuito. Gli spettacoli si tengono alle ore 18 presso la Chiesa di Santa Croce

13 dicembre, ore 18

Mattia Pilotto, violino

Giovanni Tagliente, pianoforte

 

 PROGRAMMA

 WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

Sonata in Do maggiore K296 per pianoforte e violino.

Allegro vivace

Andante sostenuto

Rondò. Allegro

 WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

 Rondò in La minore k511 per pianoforte

 LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)

Sonata in do minore op. 30 n. 2 per pianoforte e violino

Allegro con brio

Adagio cantabile

Scherzo. Allegro

Allegro

 Mattia Pilotto

Nato a Conegliano nel 2003, intraprende lo studio del violino presso le scuole medie a indirizzo musicale di San Fior sotto la guida del Mº Roberto Fantinel e del Mº Massimiliano Simonetto. Prosegue gli studi presso il liceo musicale di Conegliano, studiando con il Mº Marco Domenichelli e partecipa a masterclass estive con il Mº Michele Lot. Attualmente frequenta il terzo anno del Corso Accademico di I livello in violino presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, nella classe del Mº Carlo Lazari, ed è iscritto, inoltre, al Corso di Perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Importanti per la sua formazione solistica e cameristica sono state le masterclass dei M° Michele Lot, Oleksandr Semčuk, Dino Sossai, Giacobbe Stevanato, Giuseppe Gibboni, Ivan Rabaglia, Oliver Kern e Giovanni Sollima. Di particolare rilevanza è stata la masterclass tenuta dal Mº Giovanni Sollima, con il quale ha potuto suonare da solista e in duo con il Maestro presso la Sala Concerti del Conservatorio di Venezia. Come solista ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale Cittá Murata-Cittadella e al concorso nazionale “Premio Biasin” (sez. licei musicali) di Azzano Decimo. In qualità di camerista ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Scuole in musica” a Verona. Suona regolarmente in orchestre giovanili, spesso ricoprendo il ruolo di violino di spalla o di solista. Tra le orchestra cui partecipa vi sono l’Orchestra giovanile dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra regionale dei licei musicali del Veneto, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, Accademia d’archi Arrigoni e l’Orchestra SIO. Con queste ha effettuato registrazioni e si è esibito nel territorio nazionale, tra cui Auditorium Parco della Musica (Roma), Teatro Malibran (Venezia), Teatro dal Verme (Milano), Teatro Olimpico (Vicenza), Fazioli Concert Hall (Sacile), Sala della Società Filarmonica (Trento), Teatro nuovo Giovanni (Udine).

 

Giovanni Tagliente

Nato a Portogruaro, inizia lo studio del pianoforte a nove anni con il M° Francesca Sperandeo, presso la scuola di musica Santa Cecilia di questa città. Sin da bambino, è risultato vincitore di premi presso concorsi nazionali e internazionali (tra cui primo premio assoluto al concorso ‘’Città di Venezia’’, primo premio al concorso di San Donà di Piave, secondo premio Caraglio (international piano competition). Ha partecipato a numerosi eventi musicali e tenuto concerti nelle città di Venezia (prezzo palazzo Cavagnis e al Palazzo delle Prigioni), Udine, Trieste, Portogruaro, Concordia Sagittaria. Ha studiato analisi e contrappunto con i MM. Battista Pradal, Elia Corazza e Mario Pagotto e direzione d’orchestra con il M° Giancarlo Guarino. Ha partecipato a diverse masterclass tenute da maestri quali Hannes Pohlit , Alberto Miodini, Alessandro Taverna, Giorgio Lovato, Filippo Gamba e, per il fortepiano e le testiere storiche, Pierre Goy. Inoltre, suoi maestri sono stati musicisti del calibro di Enrico Bronzi e Gianluca Cascioli. Attualmente, studia il pianoforte sotto la guida del M. Olaf John Laneri e collaborazione al pianoforte coi maestri Anna Brandolini e Silvano Zabeo presso il conservatorio ‘’B. Marcello’’ di Venezia. Appassionato di musicologia e filosofia della musica, scrive regolarmente per il festival internazionale di musica di Portogruaro ed è stato protagonista di diversi incontri di divulgazione musicale. Ha insegnato pianoforte presso l’associazione ‘’Musicaecultura’’ di Annone Veneto.




Altri Eventi nella categoria Musica

Treviso

25/01/2025 dalle 18:00 alle 19:30 - Chiesa di San Teonisto, Treviso

Landscapes.

Rassegna di musica, teatro, danza, incontri

Treviso

06/02/2025 dalle 20:30 alle 23:00 - Auditorium Sant'Artemio - Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso

Formidabile Charles! Bruno Conte rende omaggio alla carriera di Charles Aznavour.

Giovedì 6 febbraio 2025 tornano all’Auditorium Sant’Artemio della Provincia di Treviso i concerti di “Matti per la Musica!”, rassegna concertistica promossa e organizzata da Asolo Musica in...

08/02/2025 dalle 21:00 alle 00:00 - Sala della Comunità, via Carbonara,28 - Brendola (Vicenza)

Vo' on the Folks 2025.

Il festival internazionale della world music in scena alla Sala della Comunità di Brendola

Appuntamenti in Evidenza

Mostra Egitto Conegliano

Mostre

Egitto

fino al 6 aprile - Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×