15/10/2024nubi basse

16/10/2024pioviggine

17/10/2024pioggia debole

15 ottobre 2024

Agenda

Soundscapes. L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio.

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2024

Incontri - Presentazioni

quando 22/02/2024
orario Dalle 10:00 alle 18:30
dove Treviso
Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
prezzo Ingresso libero
info 0422 5121, fbsr@fbsr.it
organizzazione Fondazione Benetton Studi Ricerche

Giovedì 22 e venerdì 23 febbraio 2024 la Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza, nell’auditorium di Palazzo Bomben a Treviso (e in streaming nel canale YouTube della Fondazione), la ventesima edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, a cura di Luigi Latini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Benetton e docente di Architettura del Paesaggio all’Università Iuav di Venezia, e di Simonetta Zanon, responsabile ricerche e progetti sul paesaggio della Fondazione Benetton.


Le Giornate 2024, intitolate Soundscapes. L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio, saranno dedicate a un argomento che appare fonte promettente di chiavi di lettura innovative e di strumenti originali per affrontare le criticità ambientali più attuali, sulle quali si ritroveranno a riflettere esperti, ricercatori e progettisti provenienti da diversi ambiti disciplinari (biologia, ecologia, geografia, architettura del paesaggio, urbanistica, architettura), ma anche sound artists e compositori, per offrire una visione la più larga e articolata possibile.

Un criterio interdisciplinare di approccio al paesaggio e alle questioni a esso connesse, come il rapporto degli uomini con il loro ambiente di vita e con le altre forme viventi, da sempre alla base del metodo di lavoro, studio e ricerca della Fondazione Benetton Studi Ricerche in quest’ambito.

 

«Il programma di questa edizione», spiegano i curatori, «propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali a partire dalla fine degli anni ’60 hanno preso forma i soundscape studies.

Di fronte all’emergenza ambientale che stiamo vivendo e alla sempre crescente pressione del mondo umano su quello non umano, i dispositivi di composizione e di ascolto diventano modi di prestare attenzione agli esseri viventi e offrono strumenti efficaci per riconoscere e misurare gli effetti della crisi climatica sulla biodiversità. D’altro canto, sul versante dell’intervento sui luoghi, teorie e pratiche dimostrano che l’esplorazione dell'ambiente sonoro attraverso installazioni, performance e progetti acustici permette di sviluppare un approccio sensibile che può contribuire in modo significativo a orientare le trasformazioni e la cura del paesaggio e del giardino, oltre che dell’ambito urbano.

Parallelamente, anche la consapevolezza del ruolo del silenzio nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell’ecologia, la conservazione di specifici soundascapes, la difesa degli ecosistemi dall’inquinamento acustico e l’incremento della presenza di luoghi di tranquillità nelle zone urbanizzate, sono tutti concetti che, in una prospettiva di futuro sostenibile, non possono più essere ignorati».

 

 

 

Programma

 

prima giornata

giovedì 22 febbraio 2024

 

ore 10-10.30

Apertura, introduzione, Luigi Latini e Simonetta Zanon, curatori delle giornate di studio

sul paesaggio

 

ore 10.30-13.30

I silenzi geografici

Joan Nogué, professore di Geografia Umana, Università di Girona

 

Il ruolo dell’Ecoacustica nell’Ecologia della conservazione

Almo Farina, professore onorario di Ecologia, Università di Urbino

 

La dimensione acustica del paesaggio

Christophe Girot, professore di Architettura del Paesaggio, ETH Zürich

 

ore 15-17.30

Su paesaggio e rappresentazione: dalle origini ottico-prospettiche alle osservazioni acustiche

Francesco Bergamo, ricercatore in Disegno, Università Iuav di Venezia

 

Per chi suona il paesaggio sonoro?

Nicola Di Croce, sound artist, Marie Sklodowska-Curie Fellow presso l’Università Iuav

di Venezia

 

Città sane e aree di quiete. Politiche e pratiche per lo sviluppo urbano sostenibile

Antonella Radicchi, architetta e urbanista, esperta indipendente per l’European Research Executive Agency e per l’European Urban Initiative

 

ore 17.30

Dusk Chorus

proiezione del film di Nika Šaravanja e Alessandro D’Emilia (Italia, 2017, 62’)

basato sul progetto Fragments of Extinction di David Monacchi

introduce David Monacchi (compositore, Conservatorio Statale di Pesaro)

 

 

 

 

seconda giornata

venerdì 23 febbraio 2024

 

ore 10-13

Attraversare il margine, ascoltare la ruralità

Leandro Pisano, curatore e ricercatore indipendente

 

“Sileo”. Il grado zero del paesaggio nella relazione educativa

Lorena Rocca, professoressa di Geografia Umana e Didattica della Geografia,

Università di Padova / Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

 

“Un suono in estinzione”: un progetto tra arte, scienza e divulgazione

Sergio Maggioni (in arte NEUNAU), sound designer e ricercatore, e Filippo Rosati, presidente della piattaforma artistica Umanesimo Artificiale, introduce Matteo Vianello, ricercatore indipendente, borsista 2023 in Fondazione

 

ore 15-18

Suono, silenzio, rumore e… musica in una foresta

Jérôme Sueur, professore di Ecologia, Museo Nazionale di Storia Naturale, Parigi

 

Starfield Simulation, progetti di arte sonora site-specific nel Parco di Scania

Frans Gillberg, architetto paesaggista, Malmö

 

“Faire-jardin”, costruire un approccio transdisciplinare

Diane Schuh, architetta paesaggista, musicista, Parigi

 

Giardini sonori

Nadine Schütz, architetta del suono, compositrice di paesaggi sonori, Parigi/Zurigo

 

 

 

Informazioni

Auditorium Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso, e online.

Ingresso libero.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione attraverso i form online pubblicati nei canali social e nel sito www.fbsr.it. La conferenza di anteprima (16 febbraio) si svolgerà sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea italiano/inglese; le due giornate del 22 e 23 febbraio si svolgeranno nella sede della Fondazione, con traduzione simultanea italiano/inglese, e saranno trasmesse in diretta streaming nel canale YouTube della Fondazione.

 

Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi.


Altri Eventi nella categoria Incontri - Presentazioni

17/10/2024 dalle 18:00 alle 20:00 - Bistrò La Piazza, piazza Mercato 3/4, 30175 Marghera (VE)

Nasce a Marghera il BibloBistrò.

Una nuova esperienza culturale a Marghera

Follina

17/10/2024 dalle 20:30 alle 23:00 - Salone del Municipio - Via Sanavalle 14 - Follina

Letteratura e Filosofia nel Metal.

di cosa parla veramente questo genere musicale

Appuntamenti in Evidenza

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×