27/03/2023pioggia debole e schiarite

28/03/2023sereno

29/03/2023poco nuvoloso

27 marzo 2023

Vittorio Veneto

Mille di questi numeri

Il Quindicinale, periodico dell’Alta Marca, arriva ai suoi primi mille numeri. Un traguardo ambito che la redazione condivide con i lettori che in quasi 40 anni hanno sostenuto il giornale. Da cui è nato Oggitreviso!

|

|

Mille di questi numeri

VITTORIO VENETO - Il Quindicinale a quota mille! Tanti sono i numeri del periodico pubblicati in (quasi) 40 anni. Un traguardo importante per un giornale nato per essere un ponte tra i lettori e la città, per valorizzare e vitalizzare il territorio, per informare, scoprire, sorprendere, divertire, riflettere, dialogare e soprattutto essere parte di una comunità. E’ stato Dario de Bastiani, editore indipendente, a ideare e realizzare nel 1982 quello che nelle sue intenzioni sarebbe dovuto essere un “periodico di turismo, cultura, tempo libero e annunci economici” declinato al vittoriese, uno strumento per raccogliere stimoli, istanze, progetti, idee: una bacheca di confronto propositivo.

 

Nei primi 40 anni, il Quindicinale si è evoluto, ampliato, digitalizzato (basti pensare che il quotidiano online OggiTreviso nasce nel 2008 come sviluppo del Quindicinale.it, primo quotidiano locale online a livello nazionale). Di sicuro il periodico ne ha fatta di strada, anche solo cronologica. Col tempo ha cambiato grafica, contenuti, rubriche, collaboratori. E da diversi anni non è più solo il “giornale di Vittorio”, dato che viene distribuito in tutto il territorio dell’Alta Marca, da Pieve di Soligo al Coneglianese.

 

Già 10 anni fa, il Quindicinale poteva essere considerato un piccolo grande miracolo editoriale: avevi i numeri e le caratteristiche di un successo (forse insperato). Mentre altri periodici cartacei erano nati e avevano chiuso i battenti senza lasciare traccia, il Quindicinale continuava a essere letto e apprezzato. Soprattutto a vivere, senza alcun contributo pubblico, col sostegno degli inserzionisti, della pubblicità, e soprattutto dei lettori.

 

A quarant’anni di distanza, mentre il mondo dell’editoria e soprattutto dell’informazione ha subito una rivoluzione venendo spesso surclassato e superato dai media digitali, il Quindicinale ha conservato il suo brillante posto nel panorama dell’editoria cartacea locale, arricchendosi di nuove rubriche e apporti. La redazione, gli agenti pubblicitari, la tipografia che lo stampa puntualmente ogni due settimane hanno festeggiato il “compleanno” del Quindicinale con un video-ricordo. Un omaggio per tutti coloro che, insieme a Dario de Bastiani, hanno creduto in quest’avventura.

 

Scarica la copia digitale del Quindicinale

 


| modificato il:

Leggi altre notizie di Vittorio Veneto
Leggi altre notizie di Vittorio Veneto

Dello stesso argomento

immagine della news

22/03/2023

La lenta e inesorabile scomparsa dei ghiacciai

E’ sotto i nostri occhi. La conseguenza del cambiamento climatico riguarda da vicino le nostre montagne, le nostre Alpi. Destinate a cambiare profilo. Lo conferma il glaciologo Giuseppe Perini

immagine della news

22/03/2023

Veneta e africana

Luisa Casagrande ha una formazione universitaria variegata ed è una persona poliedrica

immagine della news

22/03/2023

Il corpo mi appartiene

La ginecologa Gigliola Tessari riflette sul ruolo passato e presente del consultorio familiare. In un volume che ripercorre la storia delle donne e dei consultori in tutto il Nordest.

immagine della news

01/03/2023

I Tre moschettieri di Cison

A distanza di 80 anni, recuperiamo la memoria dei cosiddetti “internati liberi”. Ebrei slavi fuggiti dalla Jugoslavia, dall’Austria, dalla Polonia, che per due anni hanno vissuto tra Cison, Follina e Tarzo sotto rigida sorveglianza

immagine della news

28/02/2023

Conegliano, lezioni di osteria

Viaggio storico-sentimentale tra le osterie di Conegliano. Tra locali antichi, rinnovati e riscoperti, la tradizione ha vari volti ma due costanti: un bicchiere di vino e le storie che ha da raccontare chi lo serve

immagine della news

15/02/2023

Sui passi e tra le parole di Zanzotto

Il grande poeta pievigino ci ha indicato la strada. A ripercorrerla attraverso un libro ora è Rosanna Mutton, che ha scoperto la passione per la poesia grazie a un tuono

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×