22/04/2025poco nuvoloso

23/04/2025nubi sparse e temporali

24/04/2025pioviggine e schiarite

22 aprile 2025

Castelfranco

Nasce FIMMG_Incontra: un nuovo progetto per i medici di famiglia e il territorio

L’iniziativa parte domani, sabato 15 marzo, da Castelfranco Veneto in onore di Tina Anselmi

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

medici di base

CASTELFRANCO VENETO - Parte domani, sabato 15 marzo, a Castelfranco Veneto il nuovo progetto FIMMG_Incontra, promosso da FIMMG Veneto (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), per avviare un confronto diretto tra medici di famiglia, cittadini e amministratori locali. L'iniziativa prevede una serie di incontri in tutta la Regione, con l'obiettivo di ascoltare le esigenze e i bisogni delle diverse comunità, creando uno spazio di dialogo per affrontare le sfide legate all'assistenza e alla cura. Il primo incontro, in programma a Castelfranco Veneto, assume un forte valore simbolico. La città è stata scelta per rendere omaggio a Tina Anselmi, Ministro della Salute negli anni '70 e figura chiave nella creazione del Servizio Sanitario Nazionale. La legge 833 del 1978, da lei sostenuta, ha segnato un cambiamento fondamentale nel sistema sanitario italiano, introducendo un'assistenza universale, equa e solidale.

Giuseppe Palmisano, segretario di FIMMG Veneto, ha sottolineato che la sanità pubblica pensata da Tina Anselmi è oggi in grave difficoltà. "Sono molte le persone che non riescono ad accedere alle cure: i dati del 2024 parlano di un 7,6% di italiani in povertà sanitaria, con il 10% in Veneto. Inoltre, circa 4,5 milioni di italiani rinunciano alle cure a causa dei costi elevati e delle lunghe liste d'attesa," ha spiegato Palmisano. A ciò si aggiunge un aumento della spesa privata delle famiglie, che ha superato i 40 miliardi di euro. L'incontro con la popolazione ha come obiettivo anche quello di ricordare che medici e cittadini sono dalla stessa parte nel promuovere un sistema sanitario che sia efficiente, accessibile e in grado di garantire una tutela sanitaria universale. "Abbiamo gli stessi obiettivi: un servizio sanitario che consenta ai professionisti di lavorare in serenità e sicurezza, ma che garantisca anche l'accesso alle cure per tutta la popolazione," ha aggiunto Palmisano.

Il progetto FIMMG_Incontra ha due scopi principali: aprire un dialogo con la popolazione per raccogliere le istanze specifiche di ogni territorio e spiegare le difficoltà che i medici di famiglia affrontano ogni giorno. "Anche la Medicina Generale vive un momento di crisi, ma vogliamo trasformarlo in un'opportunità per dialogare con le persone, ascoltare le loro critiche e proposte," ha continuato Palmisano. Durante gli incontri, i medici cercheranno di far comprendere le difficili condizioni di lavoro a cui sono sottoposti: nel 35% dei casi senza personale di supporto, con burocrazia opprimente e con un aumento significativo del numero di pazienti, che arrivano a 75 visite al giorno, tra attività ambulatoriale e gestione burocratica. "Il dialogo con i cittadini e le amministrazioni è fondamentale. Presenteremo una proposta di riorganizzazione della sanità territoriale veneta e crediamo che con il loro supporto sarà possibile trovare soluzioni insieme," ha dichiarato Palmisano.

Da anni la Medicina Generale aspetta una riforma organica, ma secondo il segretario di FIMMG Veneto, il dibattito attuale è troppo focalizzato su un possibile passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia, un tema che rischia di distogliere l'attenzione dalle reali problematiche. "Vogliamo spiegare ai cittadini che la dipendenza potrebbe compromettere la nostra autonomia professionale e il rapporto di fiducia tra medico e paziente. Inoltre, potrebbe portare alla chiusura degli studi medici dislocati nei territori, con il rischio che molti medici anticipino la pensione e la professione diventi meno attrattiva per le nuove generazioni," ha concluso Palmisano. Il fine ultimo di FIMMG_Incontra è dunque difendere la sanità pubblica e garantire cure efficaci e di qualità, seguendo l'esempio di Tina Anselmi, la cui visione di un sistema sanitario universale e accessibile resta più che mai attuale.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×