Musica e socialità contro il degrado ai giardini Sant'Andrea: nasce "Sile Garden"
Da giugno a settembre tornano protagonisti attraverso una proposta pensata per coinvolgere la comunità con il progetto di nusica.org
| Isabella Loschi |

TREVISO - I giardini di Sant’Andrea, luogo simbolico e centrale della città, per tutta l’estate tornano protagonisti attraverso una proposta pensata per coinvolgere la comunità in modo attivo, creativo e inclusivo. Il progetto organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, nasce con l’obiettivo di restituire piena dignità a uno spazio verde del centro.
Dal 5 giugno al 14 settembre, nel cuore di Treviso, prende il via Sile Garden, una rassegna promossa dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca, che unisce rigenerazione urbana, offerta culturale e valorizzazione del patrimonio naturale cittadino in un unico grande contenitore estivo. “I Giardini di Sant’Andrea sono un luogo speciale nel centro di Treviso, sono suggestivi e affacciati sul fiume – dichiara Alessandro Fedrigo, direttore artistico di nusica.org –. Abbiamo immaginato che possano diventare il luogo della cultura, della musica, dell’incontro tra le persone e tra le arti. Un luogo da riscoprire e apprezzare durante le sere dell’estate trevigiana sorseggiando un buon bicchiere”. La formula pensata per i Giardini unisce la qualità dell’intrattenimento con l’attenzione al contesto urbano in cui i giardini si trovano: concerti all’aperto, esperienze gastronomiche selezionate, incontri e momenti di scambio tra artisti e pubblico si intrecciano in un calendario pensato per tutte le generazioni.
“Sile Garden rappresenta perfettamente la nostra visione di città, volta a valorizzare gli spazi pubblici e che investe nella cultura, nella musica e nella partecipazione attiva. I Giardini di Sant’Andrea sono stati al centro di alcuni episodi di degrado ma grazie ad alcune progettualità, già la scorsa estate è stato possibile riempirli d’arte e cultura: vogliamo continuare proprio su questa linea con un progetto che guarda alla musica. Ringrazio nusica.org e i partner coinvolti per aver creduto in questo progetto: insieme stiamo dimostrando che rigenerare significa anche restituire bellezza, sicurezza e identità a un luogo meraviglioso del centro storico”, le parole del sindaco di Treviso Mario Conte.
“Sono molto affezionato ai giardini di Sant’Andrea, splendido spazio verde nel pieno centro di Treviso. – prosegue Alberto Gajo, titolare di Biblio Art, Food and Drink - Per questo motivo abbiamo deciso di partecipare all’iniziativa dando la possibilità a chi desidera ascoltare la musica di qualità promossa da Nusica, di cenare sotto le stelle in fianco al Sile e di sorseggiare un drink in una cornice naturale spettacolare”.
Uno degli elementi centrali sarà la ricca proposta musicale, che animerà i giovedì e i venerdì estivi con due rassegne curate da realtà artistiche consolidate del territorio. La direzione artistica congiunta di nusica.org, punto di riferimento per la scena jazz, e Biblio, attiva nella promozione del blues, ha ideato un programma che celebra il Veneto come autentica fucina di talenti. I giovedì saranno dedicati al jazz, con una sequenza di concerti che spazieranno dal trio di Luca Dell’Anna all’energia degli Hyper+, passando per le esplorazioni sonore di Lorenzo Basso, Davide Fradeloni e Nicola Fazzini. I venerdì, invece, saranno dedicati al blues, grazie a una programmazione che vedrà alternarsi artisti come Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi, insieme a formazioni emergenti e musicisti radicati nella scena veneta.
Biblio curerà anche l’offerta gastronomica, pensata con cura per garantire varietà, qualità e attenzione ai gusti di un pubblico eterogeneo. Grazie ad un food truck attivo nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, gli spettatori potranno accedere liberamente all’area verde e godersi l’atmosfera estiva consumando cibo e bevande ai tavoli predisposti oppure accomodandosi sul prato, in modalità “pic-nic”. La domenica, invece, sarà all'insegna della musica diffusa che accompagnerà il pomeriggio.
Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, Nusica.org, in collaborazione con l’associazione Arteficiolinea di Ponzano Veneto allestirà una mostra fotografica con i migliori scatti di "Sile Jazz", la rassegna che da quattordici anni si svolge lungo il Sile, per rivivere i momenti più significativi delle passate edizioni del festival.
Il programma su https://www.silejazz.com/web/sile-garden/
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo