19/06/2025sereno

20/06/2025parz nuvoloso

21/06/2025parz nuvoloso

19 giugno 2025

Montebelluna

Montello, un turista su tre è straniero e arriva da Germania, Austria, Francia e Belgio

Turismo in crescita sul colle. Al via la sesta edizione del Patentino dell’Ospitalità

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Montello

MONTELLO - Nel 2024 il Montello conferma il suo appeal turistico con numeri in aumento sia tra i visitatori italiani che tra quelli internazionali. I dati aggiornati parlano di 22.687 arrivi complessivi, di cui 6.398 dall’estero, pari a quasi un terzo del totale. Le presenze sono state 53.384, con una permanenza media più alta per gli stranieri (2,67 notti) rispetto agli italiani (2,22 notti). La ripresa dopo la pandemia è trainata soprattutto da visitatori provenienti da Lombardia (27%), Emilia-Romagna (10,7%) e Piemonte (8,3%), con significative presenze anche dal Centro-Sud. Sul fronte estero, spiccano Germania (16,5%) e Austria (8,9%), seguite da Francia (6,5%) e Belgio (2,1%). In questo contesto si inserisce la nuova edizione del Patentino dell’Ospitalità, in partenza il 15 maggio.

 

Il progetto, avviato nel 2020, ha già formato oltre 200 operatori del territorio e coinvolge esercizi pubblici, associazioni e istituzioni. È coordinato da Ascom Confcommercio Treviso con il supporto dell’IPA Montello Piave Sile, nell’ambito delle attività di Montello.travel, e con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno. “Ascom Confcommercio Treviso – afferma Federico Capraro, presidente dell’associazione – crede fortemente nel progetto del Patentino dell’Ospitalità soprattutto nell’area del Montello: un territorio dalla forte identità, nuova destinazione nel panorama turistico trevigiano, già noto per l’eccellenza della ristorazione, i richiami storici e le peculiarità paesaggistiche”. Il primo incontro del programma formativo si terrà il 15 maggio a Villa Ancilotto di Crocetta del Montello alle 15.30. Seguiranno altri tre appuntamenti il 19, 22 e 26 maggio, in diverse località del territorio. Tutti gli incontri saranno accessibili anche online.

 

L’assessore al turismo di Montebelluna, Debora Varaschin, sottolinea: “Con un occhio sempre attento all’evoluzione del turismo – dai temi dell’enogastronomia sostenibile alle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale – il Patentino continua ad aggiornarsi e a proporre contenuti innovativi, rimanendo un punto di riferimento imprescindibile per la valorizzazione dell’offerta turistica dell’area Montello”. Il percorso è aperto anche a soggetti privati, come negozianti e titolari di attività, che potranno ottenere il riconoscimento di Infopoint ed entrare nella rete regionale di accoglienza turistica diffusa. “Anno dopo anno il Patentino dell’Ospitalità si conferma esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, dove la formazione diventa uno strumento strategico per costruire un’accoglienza più consapevole, professionale e integrata con l’identità del nostro territorio”, conclude il sindaco di Montebelluna e presidente dell’IPA e della DMC Montello, Adalberto Bordin. Il programma completo è consultabile sul sito www.montello.travel.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×