24/06/2025poco nuvoloso

25/06/2025sereno

26/06/2025possibili temporali

24 giugno 2025

Agenda

Mio eroe.

CombinAzioni festival 2024 - We care. Verso una democrazia della cura

Spettacolo - Teatro - Cinema

quando 12/09/2024
orario Dalle 21:00 alle 22:30
dove Montebelluna
Sagrato della Chiesa di Santa Maria in Colle, Via Mercato Vecchio - Montebelluna
prezzo Euro 10,00
info info@combinazionifestival.it
organizzazione Associazione CombinAzioni APS

MIO EROE

spettacolo teatrale di e con Giuliana Musso

produzione La Corte Ospitale


“Non c’è oggi sintomo più angosciante del carattere irreale dei conflitti emergenti.” Simone Weil, Non ricominciamo la guerra di Troia, 1937

Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri. Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra in tempo di pace. Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana. Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra proprio quando siamo al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità ci risuonano per quello che ancora sono anche alle nostre orecchie: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati. Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana.

---

prenotazione consigliata: prenotazioni@combinazionifestival.it / 3454813756

---

in caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nel teatro comunale di Trevignano

---

Giuliana Musso, autrice e attrice, pone al centro del suo Teatro d’Indagine l’esperienza dei singoli individui, collegata al flusso della Storia maggiore. La sua scrittura si nutre del rapporto empatico dell’artista con il pubblico, rifiutando posizioni moralistiche a vantaggio di più complessi interrogativi etici.


Altri Eventi nella categoria Spettacolo - Teatro - Cinema

Vittorio Veneto

26/06/2025 dalle 20:30 alle 21:30 - Piccolo Teatro Dante, Vittorio Veneto via Niccolò Tommaseo, 31029 Vittorio Veneto (TV)

Immagina Festival - Don Chisciotte.

La celebre storia dle cavaliere della Mancia, fatta teatro per i bambini

Vittorio Veneto

27/06/2025 dalle 21:00 alle 22:30 - Castrum di Serravalle - Via Roma 21 - Vittorio Veneto

IL CASTELLO DELL'AMORE.

Storia di Verde della Scala e Rizzardo VI da Camino

Maser

01/07/2025 dalle 21:00 alle 22:30 - Piazzale Municipio,1 - 31010 Maser (TV)

Schei e paura.

Spettacolo teatrale per tutti.

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×