20/03/2023poco nuvoloso

21/03/2023poco nuvoloso

22/03/2023foschia

20 marzo 2023

Treviso

I migliori meccatronici sono gli studenti del Turazza e dell'Its di Treviso

Le due squadre hanno vinto la settimana edizione della “Olimpiade dei Talenti Meccatronici”

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

studenti Turazza

TREVISO - Gli studenti dell’istituto Turazza e dell’Its Meccatronico di Treviso vincono la settimana edizione della “Olimpiade dei Talenti Meccatronici”, il contest nato per stimolare l’ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari e l’attitudine al lavoro di gruppo di centinaia di ragazzi degli istituti tecnologici e professionali, promosso dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est e svoltosi quest’anno a Campodarsego (Pd).

L’evento ha coinvolto oltre 100 studenti, suddivisi in 25 team, al terzo, quarto e quinto anno di 13 istituti tecnologici e professionali a indirizzo meccanico e meccatronico, elettrico ed elettronico, informatico e automazioni delle province di Padova e Treviso e dell’ITS Meccatronico Veneto. Ai ragazzi è stato richiesto, partendo dal contenuto di una Mistery Box (una porta in vetro da montare su un forno), di studiare la sequenza di montaggio, progettare la postazione di lavoro, dimensionare i materiali per l’assemblaggio della porta, risolvere imprevisti e decisioni “make or buy”. Il Premio nella categoria Formazione professionale è andato al Engim Turazza di Treviso con il team formato da Riccardo Pavanetto, Marco Pontello, Mattia Sperandio e Isamar Volpato, mentre nella categoria Its ha vinto l’Its Meccatronico Veneto sede di Treviso con il team Simone Rossetto, Amine Tariq, Tomas Toffolon e Alex Zecchinello.

Nel 2022 la domanda di laureati nelle discipline «Stem» da parte delle imprese in Veneto, ossia Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, ha raggiunto le 19.870 unità, a cui vanno aggiunti 5.300 diplomati ITS nella meccanica e meccatronica, automazione, IT e in tutte le aree a trazione Industria 5.0, sempre più dotati di soft skills (Excelsior: Unioncamere-Anpal). Ma in più di un caso su due la selezione di questi profili si è rivelata molto complessa, con punte del 70-80% per specialisti in efficienza energetica, matematici e fisici, tecnici specializzati nelle attività meccaniche e meccatroniche. “Mai come oggi siamo consapevoli di quanto la formazione e lo sviluppo di skill trasversali (come il lavoro in team e il problem solving che il progetto affronta) siano centrali per il futuro dei ragazzi e per la crescita competitiva del nostro territorio e del Paese - dichiara Filippo Pancolini, Presidente Gruppo Metalmeccanico Confindustria Veneto Est - Per questo, come Confindustria Veneto Est, già da quest’anno l’Olimpiade coinvolgerà anche gli istituti tecnologici e professionali di Venezia e Rovigo per condividere e rafforzare ancor di più il ponte tra scuola e impresa nei nostri territori".

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×