Maltempo colpisce la provincia: danni e disagi in diverse zone
Pioggia intensa a Castelfranco ma anche a Treviso e nell'interland
|

CASTELFRANCO - Un'ondata di maltempo ha colpito numerose zone della provincia, creando una serie di disagi e danni in varie località. La tempesta ha interessato inizialmente la zona di Castellana nel pomeriggio, per poi estendersi a Treviso e all'hinterland nella serata. Numerose chiamate al numero di emergenza 115 sono state registrate, con altrettanti interventi necessari per far fronte alla situazione.
Castellana sotto il diluvio
Fortunatamente, la tempesta che ha colpito Castellana non ha raggiunto la stessa violenza di quella che si è abbattuta nella zona del Padovano, tra Borgoricco e Camposampiero, dove grandinate hanno paralizzato il traffico. Tuttavia, pioggia e vento hanno comunque causato danni significativi.
Verso le 17.30, una violenta bomba d'acqua si è abbattuta su Resana, causando l'accumulo di numerosi millimetri di pioggia in pochi minuti. Questo ha portato all'allagamento di alcuni scantinati e, sorprendentemente, anche del primo piano del municipio, dove l'acqua ha trovato la via attraverso i tombini.
In seguito, in via Roma, è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco, della Polizia locale dell'Unione Marca occidentale e della Protezione Civile. La Polizia locale ha gestito il traffico a senso unico alternato per garantire la sicurezza, mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area fino all'intervento degli operatori dell'Enel, che hanno ripristinato la normalità. Altri disagi sono stati segnalati in diverse strade, tra cui via Bassa, via Cavalleggeri, via Muson e via Bolimbaghi.
In alcuni garage, è stato necessario l'uso di idrovore per rimuovere una decina di centimetri di acqua accumulata. Sulla provinciale 308 sono stati segnalati rami caduti, aumentando ulteriormente la complessità della situazione.
In alcune frazioni del Vittoriese e del Coneglianese, si è verificata una grandinata, anche se i danni sono stati lievi. Forti raffiche di vento hanno colpito la zona di Montebelluna quando il temporale ha raggiunto la sua massima intensità in serata.
Treviso e l'hinterland
La tempesta ha colpito con particolare intensità il capoluogo Treviso e l'hinterland a sud-est. La pioggia scrosciante ha causato problemi al traffico sulla tangenziale, nella zona dell'ospedale e della stazione ferroviaria, costringendo le automobili a fermarsi ai lati della strada e aspettare che la pioggia diminuisse. Anche il "Put" è stato interessato da questa situazione. Ancora peggio è andata a un autobus che è rimasto bloccato in una pozza d'acqua nel sottopassaggio di via Venier.
Ci sono stati problemi anche in via degli Stretti e Sarpi, ma la situazione più critica si è verificata nel sottopassaggio di via Castello, tra Silea e Carbonera, dove un automobilista si è ritrovato con la sua auto in panne inondando una vera e propria "laguna". Per liberare il veicolo, è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco con il supporto dei carabinieri. A Olmi di San Biagio, il tunnel di viale I° Maggio si è trasformato in una piscina, complicando ulteriormente la situazione nella zona.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo