20/04/2025parz nuvoloso

21/04/2025parz nuvoloso

22/04/2025poco nuvoloso

20 aprile 2025

Montebelluna

A Jolanda Menegon il Premio Donna Maser

Il Sindaco Claudia Benedos: «Con i suoi 91 anni Jole rappresenta un esempio straordinario di dedizione e generosità. La sua vita è un modello per tutti noi»

| Gianandrea Rorato |

| Gianandrea Rorato |

la premiazione

MASER – È la storica fornaia maserina Jolanda Menegon la “vincitrice” della 5^ edizione del Premio "Donna di Maser - 8 Marzo", riconoscimento che il Comune di Maser le ha assegnato stamattina in Municipio in occasione della “Giornata internazionale della donna”. Jolanda, per tutti “Jole”, incarna difatti pienamente lo spirito di questo premio grazie ad un’esistenza dedicata alla famiglia, al lavoro e al sostegno degli altri. A 91 anni la sua storia è una testimonianza di forza, resilienza e amore per il territorio, valori che ha saputo trasmettere a figli e nipoti e che loro stessi ancora oggi portano avanti con entusiasmo nelle aziende di famiglia come Asolo Dolce, Il Dolce Forno e Forno d’Asolo (nel 2024 acquisito da Sammontana).

Nel dettaglio, il Premio viene assegnato annualmente a figure femminili che si sono distinte nei settori dell'educazione, del lavoro, della cultura, dell'impegno civile e sociale, della creatività, dell'arte e dello sport, nonché per il loro contributo al miglioramento della condizione femminile, alla promozione delle pari opportunità e alla lotta contro le discriminazioni. «Jolanda Menegon rappresenta un esempio straordinario di dedizione e generosità. La sua vita è ancora oggi un modello per tutti noi - sottolinea il Sindaco di Maser Claudia Benedos - Siamo dunque davvero orgogliosi di celebrare Jole con questo riconoscimento. Il suo contributo alla comunità e alla crescita del nostro territorio è inestimabile e la sua storia, come quella della sua famiglia, è un patrimonio di valori che merita di essere tramandato».

LA STORIA DI JOLE
Primogenita di otto fratelli, Jole ha vissuto l’infanzia a Coste Campagna in una famiglia contadina. Crescendo in un contesto di grandi sacrifici ha appreso il valore della generosità e della solidarietà dalla madre Maria che la inviava a portare cibo alle famiglie più bisognose. Questi insegnamenti l'hanno accompagnata per tutta la vita tanto da renderla un punto di riferimento per chiunque l'abbia conosciuta. Sposatasi a soli 21 anni con Luigi Gallina (mancato nel 2013), Jole ha affrontato le sfide della vita matrimoniale in un contesto patriarcale e crescendo sei figli. Il forno e il mulino di famiglia sono poi stati il cuore pulsante della sua attività lavorativa, svolta con passione e dedizione per oltre sessant'anni. Il suo impegno instancabile nella panificazione e nella gestione del negozio ha contribuito alla nascita e allo sviluppo delle attività imprenditoriali dei figli. Nonostante il duro lavoro e le difficoltà Jole non ha comunque mai smesso di essere un pilastro per la sua famiglia e per la comunità. Con la sua innata capacità di ascolto e la sua saggezza ha difatti saputo offrire conforto e sostegno a molte persone, dimostrando sempre un'energia ed una voglia di vivere straordinarie.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



Gianandrea Rorato

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×