Gli inceneritori fanno male alla salute?
Che impatto hanno i termovalorizzatori sulla salute? Ci sono rischi per chi abita vicino a un impianto di incenerimento? Mentre il governo si prepara a siglare a Caserta il protocollo sulla Terra dei fuochi per il contrasto dei roghi di rifiuti' e dopo giorni di tensione nell'esecutivo, restano alcuni interrogativi sull'esposizione dell'uomo alle sostanze rilasciate da questo tipo di impianti.
Sebbene il numero degli studi relativi agli effetti degli inceneritori sull'ambiente e sulla salute sia molto limitato, uno dei più recenti e completi è il progetto Moniter promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato da Arpa.
Iniziato nel 2007 e conclusosi nel 2011, lo studio ha rilevato che nelle emissioni degli inceneritori di rifiuti urbani della regione Emilia-Romagna, tutti gli inquinanti sottoposti a limite normativo risultano essere al di sotto delle concentrazioni massime ammesse e ai limiti autorizzati. In particolare, le concentrazioni di diossine (PCDD), furani (PCDF), policlorobifenili (PCB) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono risultati "ampiamente al di sotto dei limiti normati e autorizzati".