Giovani e mondo del lavoro: quali bisogni e aspettative?
Domenica 2 marzo il convegno a Casale sul Sile con i docenti universitari Daniele Marini e Davide Girardi, studenti e la tiktoker Alice De Bortoli
| OT |

CASALE SUL SILE - Il 36% dei giovani non è interessato a partecipare a progetti o iniziative per migliorare il proprio paese. Solo il 18,2% parteciperebbe a corsi di formazione finalizzati ad attività sul territorio e il 61% non conosce le aziende del luogo ma vorrebbe saperne di più. Sono questi alcuni dei dati emersi dal sondaggio "Essere Giovani a Casale ?!", promosso dall’Amministrazione Comunale di Casale sul Sile in sinergia con il Forum delle Attività Produttive del Comune di Casale sul Sile, per capire le necessità, migliorare le opportunità per i giovani del territorio e stimolare un dialogo costruttivo sul loro rapporto con il mondo lavoro.
I risultati saranno presentati e commentati da esperti, docenti universitari e testimonial del territorio durante il convegno del Forum delle Attività Produttive, in programma domenica 2 marzo 2025 alle 10, presso la Tensostruttura di piazza all’Arma dei Carabinieri di Casale sul Sile. Un appuntamento per esplorare, partendo dalle esperienze locali, i bisogni dei giovani casalesi e le loro aspettative legate al mercato del lavoro che oggi presenta un paradosso: da una parte l’alta disoccupazione giovanile e dall’altra le difficoltà delle imprese a trovare personale. Interverranno come testimonial Riccardo Sartoretto Vehicle Development Engineerd di Pininfarina S.p.a, Giovanni Da Ros studente di Lettere Antiche di Ca’ Foscari, Alice Bacciolo dietista e Nustrizionista e la conosciutissima tiktoker e influencer trevigiana Alice De Bortoli.
“Il Forum delle Attività Produttive di Casale sul Sile si è fatto promotore negli anni di importanti momenti di riflessione sul futuro del territorio, per comprendere e vivere attivamente le sfide che ci attendono. Protagonisti quest'anno i giovani, la forza lavoro e mercato del loro e nostro domani", dichiara l’assessore al Bilancio, Attività Produttive Walter Trabucco. “Oggi siamo qui per ascoltare e per confrontarci. E questo è il primo passo per costruire un futuro in cui i nostri ragazzi possano sentirsi parte di una comunità che crede in loro. Perché il successo di un giovane è il successo di tutti noi”, dichiara il sindaco Stefania Golisciani.
Al Forum delle Attività Produttive intervengono due esperti e docenti universitari: Daniele Marini (Padova, 1960), sociologo e saggista, è Professore di Sociologia dei Processi Economici presso l’Università di Padova e Davide Girardi dottore di ricerca in “Sociologia dei processi comunicativi e interculturali” (Università di Padova), coordinatore di ricerca del Dipartimento di Pedagogia dello Iusve, dove insegna anche “sociologia generale” e “metodologia della ricerca sociale”.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo