03/12/2023parz nuvoloso

04/12/2023pioviggine e schiarite

05/12/2023pioggia debole

03 dicembre 2023

Vittorio Veneto

Giovani, disagio, pandemia: cos'è cambiato?

Il Comune di Vittorio Veneto, capofila del progetto “Intarsi”, in collaborazione con i comuni di Conegliano e Sernaglia della Battaglia, promuove un evento formativo rivolto ad assistenti sociali, insegnanti, educatori, psicologi e operatori dei servizi s

| Roberto Silvestrin |

immagine dell'autore

| Roberto Silvestrin |

Giovani, disagio, pandemia: cos'è cambiato?

VITTORIO VENETO - Il Comune di Vittorio Veneto, capofila del progetto “Intarsi”, in collaborazione con i comuni di Conegliano e Sernaglia della Battaglia, promuove un evento formativo rivolto ad assistenti sociali, insegnanti, educatori, psicologi e operatori dei servizi specialistici. Il percorso formativo, organizzato dalla Cooperativa Sociale “Insieme Si Può”, prevede due incontri in modalità online su piattaforma GoToMeeting.

 

“La pandemia ha inciso profondamente sui comportamenti, le abitudini, gli stili di vita delle giovani generazioni - commenta Antonella Caldart, assessore alle politiche giovanili del comune di Vittorio Veneto - modificandone o estremizzandone anche i comportamenti a rischio, gli atteggiamenti trasgressivi e borderline. Si osserva un aumento dell’aggressività fine a sé stessa che si traduce in atti di vandalismo contro i beni pubblici e risse tra coetanei, organizzate anche tramite richiami nei social nei quali i nativi digitali si muovono con abilità, utilizzandone spesso i lati oscuri di difficile intercettazione per gli adulti. Si ha l’impressione di assistere ad un cambiamento significativo nelle competenze degli operatori e alla necessità di percorrere nuove piste di lavoro nel leggere, comprendere il disagio sociale ed intervenire in modo appropriato in base alle competenze e al ruolo di chi interagisce con i giovani”. La partecipazione è gratuita.

 


| modificato il:

foto dell'autore

Roberto Silvestrin

Leggi altre notizie di Vittorio Veneto
Leggi altre notizie di Vittorio Veneto

Dello stesso argomento

immagine della news

01/12/2023

Via Scipione l’Africano?

Quanto dice la toponomastica della nostra storia cittadina, che ha a che fare coi punici, ma soprattutto coi romani

immagine della news

27/11/2023

Parle ben o parle mal?

La capacità di reggere il confronto. Con gli elettori di ieri, oggi e domani: quelli che erediteranno la città

immagine della news

26/11/2023

La "gardea" sul tetto

In poche ore – dopo vent’anni di attesa – i condizionatori del teatro Da Ponte sono stati “coperti” da una graticola-tacòn

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×