21/01/2025nubi sparse

22/01/2025pioviggine

23/01/2025pioggia

21 gennaio 2025

Treviso

Giacomo Matteotti è cittadino onorario di Treviso, la cerimonia di conferimento nella piazza intitolata al senatore

Elena Matteotti, nipote del senatore simbolo della lotta per la democrazia, ucciso nel 1924: “Abbiamo bisogno del suo coraggio, della sua forza, della sua dignità”

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

cerimonia piazza Giacomo Matteotti

TREVISO - Giacomo Matteotti è cittadino onorario di Treviso. Giovedì mattina si è svolta la cerimonia ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria a Giacomo Matteotti, figura simbolo della lotta per la democrazia e la giustizia sociale, ucciso da una squadra fascista nel 1924.

L’evento, tenutosi nella piazza intitolata al senatore polesano, già piazza del Grano, ha visto la partecipazione, oltreché dell’amministrazione comunale, di una rappresentanza dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana (Istresco), guidata dalla presidente Chiara Scinni, e degli studenti del Liceo Economico Sociale Riccati-Luzzatti. I ragazzi hanno offerto un momento di riflessione di grande intensità, leggendo alcuni estratti del celebre discorso pronunciato da Matteotti in Parlamento nel 1924, un intervento che rimane una testimonianza viva del suo coraggio e del suo impegno civile.

Durante la cerimonia è stata inoltre scoperta dal sindaco Mario Conte, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Dotto e dai giovani del Riccati la nuova targa toponomastica che rende omaggio a Matteotti, correggendo un vecchio refuso risalente a decenni fa che riportava il nome sbagliato "Mateotti". Questo gesto, simbolico ma significativo, sottolinea la volontà della città di mantenere viva la memoria storica e di onorare con precisione e rispetto un uomo che ha difeso la libertà.

“Abbiamo il dovere di rendere omaggio e di custodire e trasmettere i valori di grandi uomini e donne, tra i quali Giacomo Matteotti ha incarnato i valori del coraggio e della libertà - le parole del sindaco Conte - Ringrazio Istresco e i ragazzi del “Riccati-Luzzatti” per aver condiviso con noi l’importanza di questa cerimonia. Matteotti costituisce un esempio di come si dovrebbe vivere la vita”.

Anche Elena Matteotti, nipote di Giacomo, assente per un’indisposizione, ha voluto portare un audio-messaggio di saluto, ricordando come il nonno rappresenti ancora un “pensiero, un esempio, un’azione". “Abbiamo bisogno del suo coraggio, della sua forza, della sua dignità”, ha ricordato Elena Matteotti. E rivolgendosi agli studenti, ha sottolineato “che la scuola è uno strumento fondamentale a cui Giacomo teneva tantissimo in quanto costituisce uno strumento meraviglioso che ci dà una coscienza critica per renderci conto della realtà in cui viviamo e ci dà anche la capacità di fare delle scelte”.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×