23/06/2025velature lievi

24/06/2025sereno

25/06/2025sereno

23 giugno 2025

Agenda

Gero Grassi presenta il “Caso Moro”

Asolo, venerdì 8 novembre, ore 20.30

Incontri - Presentazioni

quando 08/11/2019
orario Venerdì 8 novembre ore 20.30
dove Asolo, Municipio

ASOLO - L’incontro, organizzato dal Comune di Asolo e dall’associazione AsoloReattiva nell’ambito della rassegna Informativa 2019, si svolgerà nella sala consiliare del Municipio.

A quarantun’anni dall’assassinio dello statista democristiano, che segnò la fine del compromesso storico e dei governi di solidarietà nazionale con l’appoggio del Partito Comunista, continua a generare interesse e domande: il giornalista, scrittore e membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Caso Moro, ha dedicato oltre dieci anni di ricerca e 14 libri alla vicenda e racconterà la “sua verità”.

Il “caso Moro” rimane ancora oggi, a quarantun’anni di distanza, una delle vicende nazionali che pone più interrogativi e curiosità, tanto in chi quel periodo lo visse quanto nei millennials: per approfondire i tragici fatti del 1978 e ricostruirne le dinamiche, il Comune di Asolo e l’associazione AsoloReattiva venerdì 8 novembre alle 20.30 accoglieranno il giornalista e scrittore pugliese Gero Grassi, grande esperto di Aldo Moro che ha dedicato allo statista democristiano 14 libri e oltre dieci anni di studio e approfondimento, per l’incontro pubblico La verità sul caso Moro.

L’appuntamento rientra nella rassegna Informativa 2019, che consta di quattro serate, dedicate a temi differenti, volte ad instaurare discussioni e confronti e a individuare idee per affrontare problemi sociali, economici e politici.

Gero Grassi, è funzionario dell’Ufficio Legislativo della Presidenza della Giunta Regionale Puglia, giornalista, ha pubblicato oltre cinquanta libri. E’ membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Caso Moro. Il 5 agosto 2013 presenta la proposta di legge Istituzione di una Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, raccogliendo le firme e il consenso di 93 deputati di tutti gli schieramenti. Questo organismo bicamerale inizia i lavori il 2 ottobre 2014. Incontra i brigatisti Faranda, Franceschini, Morucci, Etro. Discute con importanti magistrati come Imposimato, Priore, Caselli. Incontra i parenti delle vittime di via Fani. Instaura un rapporto di amicizia e fiducia reciproca con Maria Fida e Luca Moro, che gli donano un grande archivio personale, composto da documenti pubblici e privati e dall’intera rassegna stampa sul caso Moro dal 1978 ad oggi e lo scorso marzo il Ministero dei Beni Culturali con un decreto ha definito l'archivio di Gero Grassi di particolare interesse culturale.

L’interesse spasmodico per i tragici fatti del 1978 nasce in Grassi studiando gli atti della vicenda Moro, quando “a un certo punto mi rendo conto che per decenni ci avevano detto che Parigi era la capitale della Germania”. Da allora sono stati 14 i libri che il giornalista ha dedicato al caso Moro: in particolare, Grassi realizza una sintesi del suo enorme lavoro di studio nel volume Aldo Moro: il Partito Democratico vuole la verità, in cui sono riportate le dichiarazioni originali, ordinate cronologicamente, delle persone interrogate nelle varie Commissioni passate; il suo ultimo lavoro è Aldo Moro: La verità negata, pubblicato nel 2018.

Cosa resta oggi dello statista e di quei tragici 52 giorni, che segnarono la fine del compromesso storico?

“Di Aldo Moro - ha avuto modo di affermare Gero Grassi in un’intervista rilasciata a RaiNews24 - resta anzitutto il suo esempio di martire laico della democrazia e della libertà. Un grande uomo che aveva la capacità di leggere il futuro ed incanalarci le istituzioni. Un uomo che non morirà mai perché il suo ricordo vive nel cuore degli italiani onesti”.

Info: www.comune.asolo.tv.it, https://www.asoloreattiva.it

Altri Eventi nella categoria Incontri - Presentazioni

Maser

25/06/2025 dalle 20:30 alle 21:30 - Villa di Maser, Via Cornuda 7, Maser

Letture animate con Pierello.

Pierello e la valigia magica raccontano…

Farra di Soligo

25/06/2025 dalle 20:30 alle 22:00 - Auditorium Santo Stefano, Via Cal Nova 16 - Farra di Soligo

Carlo Cottarelli a Farra di Soligo chiude “Incontri & Racconti 2025”..

Una riflessione lucida e rigorosa sul futuro che ci aspetta: dalle guerre al riassetto del potere internazionale tra USA e Cina, dai dazi di Trump al crescente potere delle Big Tech.

28/06/2025 dalle 10:00 alle 17:30 - Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" - Tambre

Cansiglio Estate 2025.

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×