21/06/2025poco nuvoloso

22/06/2025poco nuvoloso

23/06/2025velature lievi

21 giugno 2025

Cronaca

Garlasco, il caso che non trova pace: i tabulati telefonici confermano l’alibi di Sempio

Delitto Chiara Poggi: i dati delle celle telefoniche e l’alibi di Andrea Sempio

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

Andrea Sempio

A quasi 18 anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il caso di Garlasco continua a far discutere. Negli ultimi mesi, la Procura di Pavia ha riaperto le indagini su Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, puntando su nuove analisi scientifiche e sulla ricostruzione tecnica dei movimenti attraverso i tabulati telefonici della sua famiglia.

Cosa dicono i tabulati telefonici?
Le analisi dei tabulati, visionate dagli inquirenti, coprono le ore decisive tra la sera prima e la mattina del 13 agosto 2007. Il cellulare della madre di Sempio risulta attivo tra le 8:41 e le 9:09, con sms inviati da Garlasco e Gambolò, senza mai lasciare traccia di spostamenti sospetti. Le celle agganciate coprono sia l’abitazione dei Sempio che buona parte del paese di Garlasco, confermando la presenza della donna nella zona durante le ore del delitto. Anche il cellulare di Andrea Sempio mostra contatti con due amici tra le 9:58 e le 12:18, sempre agganciando le celle di Garlasco. Gli spostamenti da Garlasco a Vigevano, dove Sempio sostiene di essere andato in libreria, risultano compatibili con i tempi e i dati telefonici disponibili.

Le incongruenze e i dubbi degli investigatori
Nonostante la compatibilità dei tabulati con il racconto di Sempio, restano alcuni punti oscuri. Gli inquirenti hanno riscontrato presunte incongruenze sullo scontrino del parcheggio di Vigevano, presentato da Sempio un anno dopo i fatti, come possibile prova del suo alibi. Inoltre, la presenza di un’impronta di mano – la cosiddetta “impronta 33” – trovata vicino al corpo di Chiara, e attribuita a Sempio grazie a nuove analisi, alimenta i sospetti. Va ricordato però che Sempio frequentava abitualmente la casa dei Poggi e che altre impronte, tra cui quella del fratello di Chiara, sono state rilevate sulla scena del crimine.

DNA e nuove perizie
Oltre ai tabulati, la Procura punta molto sulla prova scientifica: il DNA trovato sotto le unghie di Chiara, che sarà nuovamente comparato con quello di Sempio nell’incidente probatorio in corso. Anche alcuni bigliettini scritti a mano e trovati nella spazzatura di Sempio sono stati acquisiti agli atti, ma il loro significato è ancora tutto da chiarire.

La posizione della difesa e le prossime tappe
La difesa di Sempio sottolinea come i tabulati telefonici e le celle agganciate confermino la versione fornita dall’indagato e dalla sua famiglia. La consulenza tecnica della famiglia Poggi stessa, infatti, evidenzia che la copertura delle celle comprende tutta la zona di Garlasco e dintorni, rendendo compatibili gli spostamenti dichiarati da Sempio. Tuttavia, la Procura insiste nell’approfondire ogni elemento, nel tentativo di fare piena luce su un caso che, dopo quasi due decenni, non ha ancora trovato una verità definitiva.

Garlasco, un caso ancora aperto: tra alibi confermati e nuovi sospetti
La vicenda di Garlasco resta una delle pagine più complesse della cronaca italiana. L’analisi dei tabulati telefonici sembra confermare l’alibi di Andrea Sempio, ma la presenza di nuovi indizi scientifici e alcune incongruenze mantengono alta la tensione investigativa. La comunità e la famiglia di Chiara Poggi attendono ancora risposte certe, mentre la giustizia continua il suo difficile percorso tra vecchi e nuovi sospetti


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×