23/06/2025velature lievi

24/06/2025sereno

25/06/2025sereno

23 giugno 2025

Treviso

La filiera della bicicletta eccellenza nella Marca: "Giro d'Italia vetrina per il comparto"

Nella Marca le imprese del settore sono 105, il 21% del totale regionale. Boom per le riparazioni di biciclette

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

ciclisti

TREVISO - Il Giro d’Italia è una vetrina d’eccezione per la “bike economy” della Marca Trevigiana. Una filiera di eccellenza che in provincia vanta 105 imprese, il 21% del totale veneto, risultato che vale il secondo posto in regione.

“La nostra filiera della bicicletta sta tenendo bene, soprattutto grazie all’innovazione”, analizza Armando Sartori, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. "Lo dimostrano le vendite delle biciclette elettriche, che ormai rappresentano il 20% del mercato. Ed è boom di riparazioni di biciclette: in sette anni il mercato della riparazione allunga la distanza rispetto a quello della fabbricazione e del montaggio. In provincia le aziende di riparazione sono 56, il 24% del totale regionale, dato che pone Treviso al primo posto in Veneto. In un’ottica di economia circolare, le imprese artigiane della manutenzione diventano protagoniste di un modello in cui il valore si conserva nel tempo e la vita utile dei beni si allunga grazie alla cura, alla competenza e alla rigenerazione”.

In regione, delle 504 imprese della filiera della bicicletta, 234 imprese sono dedite alla riparazione, mentre 188 sono attive nella fabbricazione e montaggio (116) e nella fabbricazione di parti e accessori (72). Sono 82, invece, le imprese di noleggio. La parte della produzione è quella che occupa il maggior numero di addetti: 1.068 nella fabbricazione di parti e accessori e 701 nella fabbricazione e montaggio.

“In questo settore il ruolo degli artigiani è significativo - sottolinea il presidente Armando Sartori - le nostre imprese artigiane sono 69, il 66% dell’intera filiera in provincia, un dato superiore al 64% a livello veneto. La Marca è già oggi una delle mete più ambite per i cicloturisti, italiani e stranieri, grazie a paesaggi unici e a una rete di imprese che offre noleggio, manutenzione, ospitalità e servizi. Il comparto artigiano è il vero motore di questa bike economy”.

Le realtà artigiane in provincia danno lavoro a 134 addetti, concentrati nella riparazione (44,8%), nella fabbricazione di parti e accessori (38,1%) e nella fabbricazione (17,2%). La Marca è leader in Veneto per occupazione nelle imprese che fabbricano biciclette, il 28% del totale regionale, e in quelle che curano le riparazioni (21%), mentre è seconda nella costruzione di parti e accessori (14%). “Ancora una volta - conclude Armando Sartori - si dimostra la capacità dell’artigianato di inserirsi in modo virtuoso all’interno delle filiere specialistiche, segno anche di un’economia trevigiana che sa integrare grande e piccola impresa”.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×