Due passi a Serravalle con i ragazzi del Beltrame e di Terra Fertile
L'ufficio Iat di Vittorio Veneto, l'Istituto Alberghiero Beltrame e la cooperativa Terra Fertile hanno dato vita a un tour accessibile nel centro storico di Serravalle
| Fabio Zanchetta |

L'ufficio Iat di Vittorio Veneto, nell’ambito del progetto triennale di cooperazione con l'amministrazione comunale della città per un turismo accessibile e inclusivo, ha dato vita all'iniziativa “Vieni a fare due passi con me?”: obiettivo coinvolgere le scuole e la cooperativa Terra Fertile creando un momento di aggregazione tra due realtà che vivono e operano a Vittorio Veneto.
“Vieni a fare due passi con me?” si è svolto giovedì 15 maggio dopo mesi di preparazione da parte dei coinvolti, a cominciare dagli studenti che, supportati dai docenti e dai professionisti dell'ufficio Iat e della cooperativa, hanno svolto ricerche sulla storia e sul patrimonio culturale di Serravalle e si sono calati nella parte dei ciceroni del centro storico.
Le classi impegnate sono state la 3E e la 4E del percorso di Accoglienza Turistica dell'istituto alberghiero: il tour è stato un'occasione per provare in prima persona un aspetto fondamentale della professione, quello del raccontare un territorio ricco di storia e cultura come il vittoriese, anche vestendo letteralmente i panni dei suoi protagonisti.
Alcuni studenti hanno infatti interpretato personaggi storici e leggendari del passato della città, dal fondatore, il visigoto re Matrucco, all'agente segreto Giacomo Camillo De Carlo la cui straordinaria collezione è ancora oggi visibile a Palazzo Minucci, passando per il fantasma della sorella di De Carlo e addirittura per la personificazione stessa di Serravalle.
Presente durante il tour, iniziato in piazza Foro Boario e proseguito fino a Piazza Flaminio e ritorno, l'assessore alle Politiche Sociali di Vittorio Veneto Laura Ceccarini, che ha accolto con entusiasmo il risultato del progetto.
“Ritengo sia una collaborazione molto importante quella creata tra queste tre realtà differenti che si sono incontrate nella cultura. Una passeggiata molto bella e istruttiva, un plauso agli organizzatori ma soprattutto ai ragazzi che hanno dimostrato la loro bravura”, ha commentato l'assessore.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo