23/06/2025poco nuvoloso

24/06/2025sereno

25/06/2025sereno

23 giugno 2025

Conegliano

La Conegliano "ebraica"

Il volume (De Bastiani Editore) verrà presentato mercoledì 7 dicembre alle 18 presso l’ex convento di San Francesco

| Roberto Silvestrin |

immagine dell'autore

| Roberto Silvestrin |

conegliano ebraica

CONEGLIANO - Un libro sulla storia “ebraica” della città. Il volume, “La Conegliano ebraica. Itinerario turistico-culturale” (De Bastiani Editore), verrà presentato mercoledì 7 dicembre alle 18 presso l’ex convento di San Francesco. Questa breve guida è concepita come una passeggiata dentro e fuori la cinta murata di Conegliano, seguendo il percorso lungo la mappa, alla ricerca delle tracce lasciate dagli ebrei fra le contrade che li ospitarono dal XIV al XX secolo. Concezione e distribuzione urbanistica della città sono rimaste sostanzialmente inalterate, anche se alcuni quartieri sono molto cambiati, come il ghetto che ha subito le ricostruzioni del dopoguerra con il sorgere di alti condomini.

 

Il percorso ha inizio a est, fuori porta Monticano, dove in un primo periodo si concentrarono le dimore degli ebrei. All’interno delle mura si incontra il cosiddetto “ghetto vecchio” e si procede lungo la via principale del centro storico, da secoli cuore pulsante della città, per uscire a ovest - alla fine di via XX Settembre - da porta Ruio, oggi corrispondente alle Torricelle Dante, e arrivare a quello che nella tradizione cittadina è rimasto “il ghetto” nell’attuale via Caronelli. Qui, tra i palazzoni, si conservano ancora alcune casette dove dimorarono gli ebrei e proprio a metà di questa via spiccava fino agli anni ’60 del Novecento l’edificio che ospitava la sinagoga, i cui arredi si possono ancora ammirare a Gerusalemme. L’itinerario termina poco distante, all’antico cimitero ebraico sul colle Cabalan, in viale Gorizia, dove riposano le spoglie mortali di alcuni dei protagonisti della nostra storia, ricordati da splendide lapidi che conservano la memoria della loro esistenza. Il volume è stato scritto da Chiara Dall’Armellina, archeologa e giornalista, e da Laura Pasin, docente e guida turistica professionista. OT

 


| modificato il:

foto dell'autore

Roberto Silvestrin

Leggi altre notizie di Conegliano
Leggi altre notizie di Conegliano

Dello stesso argomento

immagine della news

31/05/2024

Un delitto americano

In libreria il giallo del vittoriese Tito A. Spagnol edito da De Bastiani

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×