Conegliano, addio a Renato Varese: la città piange il grande artista
All'età di 98 anni è mancato uno degli ultimi maestri della pittura veneta, aveva raggiunto un successo internazionale ma il suo cuore era sempre rimasto legato a Conegliano e a Venezia
| Fabio Zanchetta |
CONEGLIANO - È morto, all'età di 98 anni, Renato Varese, artista coneglianese di grande successo che ha attraversato il secondo Novecento come uno degli ultimi grandi maestri dell'arte veneta. Nella sua lunga carriera, durata ben settantacinque anni, Varese ha sperimentato e padroneggiato svariate tecniche artistiche e artigianali, esposto in tutto il mondo e ricevuto riconoscimenti unanimi per i risultati raggiungi grazie al suo talento.
Fino all'ultimo il suo studio è stato un luogo attivo e vitale, dove Varese dipingeva quadri in attesa dei tocchi finali o ne iniziava di nuovi, abbozzava nuove idee in preziosi schizzi a matita e soprattutto intratteneva gli ospiti con racconti appassionati sulla sua vita d'artista. In una delle sue ultime interviste, rilasciata al Quindicinale lo scorso anno, aveva definito la sua vicenda come una “lunga attraversata nel deserto”, alludendo alla solitudine che aveva provato iscrivendosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia ormai cinquantenne e in un momento in cui si stavano affacciando sulla scena artistica giovani avanguardisti non figurativi.
In realtà nella città lagunare aveva ricevuto importanti riconoscimenti e soprattutto stretto grandi amicizie, su tutte quella con Luigi Tito, artista lui stesso e insegnante all'Accademia, che fu suo grande sostenitore. Negli ultimi anni il suo più grande impegno era stato quello di assicurare che la sua eredità artistica non fosse dimenticata: oltre a rilasciare appassionate interviste ai giornali locali, aveva ultimato alcune donazioni a importanti istituzioni culturali del territorio, da Ca' Pesaro, dove sono entrati nelle collezioni due quadri e una trentina di opere grafiche, alla Fondazione Silla Ghedina di Cortina d'Ampezzo, a cui aveva donato “Il vescovo verde”, quadro a cui era molto affezionato.
Nella sua Conegliano, in mancanza di un museo che potesse degnamente accogliere la sue opere, Varese ha comunque trovato spazi nei luoghi simbolo della città: sue opere sono infatti visibili al Duomo, al Canon D'oro e al ristorante del Castello. I funerali di Renato Varese verranno celebrati giovedì 12 dicembre alle ore 10.30 nel Duomo di Conegliano. Mercoledì 11 dicembre alle 18.30 sempre al Duomo verrà recitato il Santo Rosario.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo