21/03/2025velature sparse

22/03/2025pioggia

23/03/2025pioggia debole

21 marzo 2025

Valdobbiadene Pieve di Soligo

Comune di Pieve di Soligo: primo partner ad aver raggiunto l’obiettivo di implementare i propri strumenti di policy

| Federica Gabrieli |

immagine dell'autore

| Federica Gabrieli |

pieve di soligo

PIEVE DI SOLIGO - Il 4 e il 5 febbraio 2025 la delegazione del Comune di Pieve di Soligo, con alcuni stakeholders (Associazione Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Fondazione Francesco Fabbri, Università Ca’ Foscari di Venezia e Strategy Innovation Srl), ha preso parte al IV Interregional Meeting a Strasburgo del progetto VIADUCT, “Valorising public research to drive technology transfer and commercialization through creation of spin-off”, assieme ai partner di progetto come: l’Università di Saragozza (Spagna),l’Agenzia di sviluppo della Romania Occidentale di Timisoara (Romania), la Società di accelerazione del trasferimento delle tecnologie di Strasburgo (Francia), il Parco scientifico e tecnologico di Kaunas (Lituania), la Commissione di sviluppo delle regioni occidentali dell’Irlanda, il Consiglio della regione di Tampere (Finlandia) e l’Associazione dei professionisti del trasferimento di conoscenze di Leiden (Olanda).

Durante questo meeting, che ha anche incluso una visita alla sede del Parlamento Europeo, il Comune di Pieve di Soligo, in quanto primo partner ad aver raggiunto l’obiettivo di implementare i propri strumenti di policy, ha presentato l’iniziativa “Avviamento di attività extra agricole”, bando pubblico approvato dalla Regione del Veneto e co-finanziato con fondi EAFRD. Il progetto Viaduct ha contribuito a questa iniziativa con il caso studio “Innovation Voucher” del partner Agenzia di sviluppo della Romania Occidentale di Timisoara (Romania). Il Gal Alta Marca Trevigiana e stakeholder del progetto Viaduct dal suo inizio a marzo 2023 ha raggiunto un budget finale complessivo pari a: 1.796.888,00 euro dei quali 198.700,00 euro allocati al Comune di Pieve di Soligo. Il bando è stato aperto dal 28 giugno al 28 ottobre 2024 e ha ricevuto 75 domande.

“È un risultato importante quello raggiunto e presentato a Strasburgo - ha dichiarato Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo - perché evidenzia come il lavoro di squadra svolto assieme ai nostri stakeholders possa portare benefici al nostro territorio e alle nostre imprese, in questo caso grazie alla sinergia di azione del Gal Alta Marca. Inoltre essere i primi partner ad avere raggiunto questo obiettivo dimostra la nostra capacità e concretezza nello sviluppo di azioni positive per la nostra città e il nostro territorio”. Come il presidente del Gal Alta Marca, Giuseppe Carlet, ha evidenziato: “Il successo di questa iniziativa sperimentale di un premio di insediamento, che per la prima volta è stato dato ad aziende commerciali artigianali e di servizio, è un segno che il territorio imprenditoriale è vivo e non solo sviluppo turistico. Un plauso alla Regione Veneto per aver previsto questo innovativo intervento che può essere attivato solo dal Gal”.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Federica Gabrieli

Leggi altre notizie di Valdobbiadene Pieve di Soligo
Leggi altre notizie di Valdobbiadene Pieve di Soligo

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×