Compravendite immobiliari: i trend della provincia di Treviso
![Compravendite immobiliari: i trend della provincia di Treviso Compravendite immobiliari: i trend della provincia di Treviso](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/%28Oggitreviso%29_0.jpg?itok=EJuhspwf)
Il mercato immobiliare italiano è in fase di ripresa: diversi studi statistici hanno portato a questo risultato, e anche dei dati recentemente presentati da Il Sole 24 Ore lo confermano in modo piuttosto netto.
I trend a livello nazionale
Nell’anno 2017, infatti, in Italia sono state effettuate 542.480 compravendite immobiliari, cifra che corrisponde ad una media di 90 compravendite su 10.000 abitanti.
A livello nazionale, dunque, il trend su base annua risulta pari a +4,9%; a corredo di questo dato vi sono anche altri fattori, come ad esempio il fatto che ad aziende specializzate quali Ivisure vengano richiesti sempre più spesso dei documenti relativi a un immobile terreno.
Permangono, tuttavia, dei divari piuttosto netti su base geografica: mentre in alcune città il mercato immobiliare gode di una floridità davvero enorme, si pensi ad esempio a Milano, che registra de numeri davvero altionanti, in altri centri la situazione è del tutto opposta e le percentuali sono negative, come è avvenuto in province quali Rieti, L’Aquila e Sondrio.
I dati della provincia di Treviso
Nella città di Treviso, il mercato immobiliare sembra godere di una buona floridità, soprattutto a livello di crescita.
Nei dati presentati da Il Sole 24 Ore, infatti, si evince che la città veneta sta vedendo incrementare i trend relativi a tale settore, con una crescita su base annua, ovvero raffrontando il 2017 con il 2016, del +11,5%.
Nel complesso, nel 2017 si sono verificate nella provincia trevigiana 7.714 compravendite immobiliari, cifra che ha appunto consentito a questo territorio di raggiungere un tasso di crescita superiore rispetto alla media nazionale.
Poche compravendite, ma il trend è in netta crescita
Rispetto agli standard nazionali, invece, la quantità di compravendite in rapporto alla popolazione in quel di Treviso è inferiore rispetto alle medie nazionali.
Nello specifico a Treviso si sono registrate, nell’anno 2017, 87 compravendite immobiliari su 10.000 abitanti, mentre come detto in precedenza la media a livello nazionale è pari a 90.
Quest’ultimo dato è un segno evidente del fatto che la provincia di Treviso è reduce da una situazione piuttosto statica per quel che riguarda il mercato "del mattone", tuttavia l’importante percentuale che si è registrata tra il 2016 e il 2017 testimonia in modo inequivocabile il fatto che sia in corso una ripresa, come sta d'altronde avvenendo in tutta Italia.
In molti ritengono che i segnali positivi registrati nel settore immobiliare possano essere intesi anche come un miglioramento della complessiva condizione economica del paese; si auspica che sia così, ovviamente, ma è evidente che questa parentesi richiederebbe ben altri approfondimenti.