Cinema, mostre e musica nei locali con Treviso Suona Jazz Festival
A Santa Caterina appuntamento con il film muto, l'Home diventa un Jazz club e ospita il nuovo quartetto del talentuoso vibrafonista Giovanni Perin
| Isabella Loschi |

TREVISO - Questa sera alle ore 20.45, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Caterina, il cartellone di Treviso Suona Jazz Festival entra nel vivo, creando un dialogo tra immagini, cinema e suoni. L’appuntamento con il film muto, in collaborazione con Cineforum Labirinto, è uno degli eventi più attesi della kermesse trevigiana, e quest’anno vede la proiezione di Safety Last!, affiancata dall’accompagnamento musicale di Roberto Durante, al pianoforte, e Alessandro Turchet al contrabbasso. Safety Last! è il più famoso film di Harold Lloyd, l’attore da molti riconosciuto come uno dei “re delle comiche” insieme a Charlie Chaplin e Buster Keaton. Il film è un saggio comico girato nel 1923, dai tempi narrativi studiati e calibrati alla perfezione, in cui il buffo protagonista Harold, modesto impiegato in un negozio di vestiti, si ritroverà coinvolto in una serie di avventure che rischieranno di costargli la vita. La pellicola fa parte di quel pugno di opere che all'inizio degli anni Venti inaugurò la stagione d'oro delle grandi comedies americane. In essa si trova compiutamente espressa una forma di comicità che unisce tradizione e novità, frutto della riflessione degli autori sulle conquiste della modernità e sullo sviluppo urbanistico d'inizio secolo. Posti in esaurimento, è consigliata la prenotazione contattando info@trevisosuonajazz.it
Gli appuntamenti di oggi coinvolgono il centro già dalle 18. Allo Spazio Lazzari in Via Paris Bordone, con ingresso libero e gratuito, l’attenzione è rivolta al concerto di Thelktéria Quartet, un ensemble che delinea un’inedita sintesi timbrica di classico e moderno, attraverso musiche originali composte ed arrangiate dal chitarrista Attilio Pisarri, affiancato Eleonora Biasin, voce, Martina Baratella al violoncello e Debora Giacomelli alla viola. Il concerto si intreccia con il finissage della mostra Tracce di Vita, un’esposizione curata da Roberta Gubitosi, che vede il dialogo tra le ricerche cromatiche di Bianca Beghin, che esaltano la sintesi della natura quale luogo dell’anima, e le installazioni di Paola Gamba, caratterizzate dalla monumentalità delle piramidi alle grandi tele “calpestabili”.
Non mancano il programma Jazz & Food, per chi volesse coniugare musica e cibo, e unire l’aspetto più conviviale nell’ascoltare jazz live. Si parte alle 19.00 al Tocai di Piazzetta dei Lombardi con Giulia Bergamo e Stefano Nardon, mentre alle 21 l’Home in zona fonderia si trasforma in Jazz Club ospitando il nuovo quartetto del talentuoso vibrafonista Giovanni Perin, che per l’occasione presenta “Meet Me”, un disco che raccoglie composizioni originali firmate da Perin, artista poliedrico capace di avvicinare i frenetici ritmi del jazz con una ricerca melodica tipica della cultura italiana, per l’occasione affiancato da affermati compagni di viaggio come Giulio Scaramella al piano, Alessio Zoratto al contrabbasso, Luca Colussi alla batteria.
Per tutte le informazioni e programma: www.trevisosuonajazz.it
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo