23/06/2025poco nuvoloso

24/06/2025sereno

25/06/2025sereno

23 giugno 2025

Castelfranco

Centri Servizi per Anziani, il futuro si gioca sull’innovazione condivisa

A Castelfranco Veneto il convegno promosso da SENIORnet: al centro della riflessione, visione strategica e nuove sfide del settore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Centri Servizi per Anziani

CASTELFRANCO VENETO - Un confronto tra esperti, istituzioni e operatori per immaginare il futuro dell’assistenza agli anziani. È il senso dell’incontro organizzato a Castelfranco Veneto presso la sede della Cooperativa Sociale Eureka, dove si è svolto il convegno “Scenari futuri dei Centri Servizi per Anziani: ripensare il domani tra sfide e opportunità”, promosso da SENIORnet, rete che unisce servizi per la popolazione anziana in Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’evento ha riunito voci provenienti dal mondo socio-sanitario, accademico e politico per analizzare come i servizi per la terza età possano evolversi in risposta a cambiamenti demografici, normativi e tecnologici. Tra gli interventi istituzionali, sono intervenuti Manuela Lanzarin (Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi sociali), Enrico Pozzobon (Presidente Cooperativa Sociale Eureka), Stefano Marcon (Sindaco di Castelfranco Veneto e Presidente della Provincia di Treviso), Roberto Volpe (Presidente URIPA Veneto) e Romano Astolfo (Coordinatore SENIORnet).

 

Durante il convegno sono stati presentati i risultati dell’indagine 2024 sulla soddisfazione dei familiari degli ospiti dei Centri Servizi, realizzata da SENIORnet su 2.300 questionari provenienti da 57 strutture. Il livello medio di soddisfazione raggiunge un punteggio di 4,2 su 5. Tra i punti di forza segnalati: la professionalità e la disponibilità del personale. Le richieste di miglioramento riguardano soprattutto l’area della ristorazione e il coinvolgimento delle famiglie. “In un settore che oggi più che mai ha bisogno di visione – ha affermato Enrico Pozzobon – il nostro compito è unire competenze, ascolto e innovazione. Con questo convegno vogliamo costruire un dialogo autentico tra chi i servizi li gestisce, li studia e chi li vive quotidianamente: solo così possiamo progettare un futuro davvero sostenibile per l’assistenza agli anziani.”

 

I lavori della giornata hanno toccato anche temi come le tecnologie applicate alla long-term care, gli impatti del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la sostenibilità economico-finanziaria e l’evoluzione dei modelli organizzativi. Tra i relatori: Stefano Granata (Confcooperative Federsolidarietà), Giorgia Zunino (Fondazione Hedu-X e Policlinico San Martino), Andrea Zanella (Università di Padova), Vittorio Miniero (avvocato esperto in appalti pubblici), Antonio Sebastiano (LIUC Business School e SENIORnet), Elisa Bolzonello (Sinodè e SENIORnet). “Questa giornata conferma la vitalità di un settore che ha saputo evolvere – ha dichiarato Romano Astolfo – ma che oggi deve compiere un salto di paradigma: dai modelli assistenziali tradizionali a ecosistemi innovativi centrati sulla persona, dove tecnologia, formazione e partecipazione familiare siano al centro.” Il convegno ha rappresentato un’occasione per mettere a fuoco non solo le criticità, ma anche le possibilità di trasformazione di un comparto destinato ad avere un ruolo sempre più centrale nella società del prossimo futuro.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×