Il Cavallo Colossale di Antonio Canova torna a nuova vita
Un importante progetto di restauro consentirà il recupero dell’opera e la sua esposizione al Museo Civico di Bassano del Grappa

BASSANO DEL GRAPPA / POSSAGNO - Il Cavallo Colossale di Antonio Canova, capolavoro perduto da oltre cinquant’anni, tornerà presto ad essere esposto al Museo Civico di Bassano del Grappa grazie a un grande progetto di restauro. Questo modello in gesso, realizzato tra il 1819 e il 1821, rappresenta una delle ultime opere monumentali di Canova ed è unico per la sua imponenza. Il restauro, che prevede anche la ricomposizione dell'opera, è reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Bassano, i Musei Civici, il Ministero della Cultura e diversi partner privati, tra cui Intesa Sanpaolo e Venice in Peril Fund.
Il Cavallo Colossale fu commissionato dal re di Napoli Ferdinando I per una scultura equestre in bronzo, ma fu completato solo in parte alla morte dello scultore. Il modello, che fu donato al museo bassanese dopo la morte di Canova, ha subito danni nel corso degli anni, soprattutto quando, negli anni '60, fu smontato e depositato in diverse aree del museo. Nonostante ciò, la testa è rimasta visibile fino ad oggi come testimonianza del suo valore storico. Il progetto di restauro, del valore di 340.500 euro, prevede il consolidamento dei frammenti, la ricomposizione virtuale tramite scansioni 3D e la creazione di una nuova struttura di sostegno.
L'intervento include anche la pulitura e il risarcimento delle superfici dipinte, garantendo il rispetto dei materiali originali. La ditta Passarella Restauri di Padova, con esperienza sul patrimonio canoviano, è incaricata dei lavori. Venice in Peril Fund, sponsor del progetto, contribuirà anche alla documentazione del restauro, offrendo una visibilità internazionale. Il restauro sarà seguito in diretta streaming sul sito dei Musei Civici di Bassano del Grappa, permettendo al pubblico di assistere alle fasi più importanti del lavoro. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo per la valorizzazione del patrimonio artistico italiano, e il Cavallo Colossale tornerà finalmente a risplendere, permettendo ai visitatori di apprezzare un'opera straordinaria che ha attraversato la storia del nostro paese.
Salone Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, fine dell’800 (sopra)
Salone Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, 1926 (sopra)
Ottagono superiore e Salone Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, 1950 (sopra)
Salone Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa, 1967-1969 (ultime due immagini sopra)
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo