21/01/2025pioviggine

22/01/2025pioviggine

23/01/2025pioggia

21 gennaio 2025

Agenda

Balli Italiani. Variazioni a tre nell’Italia Barocca.

Giovedì 12 dicembre, i Sonatori de la Gioiosa Marca portano all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso i ritmi, i virtuosismi e le suggestioni popolari del Barocco italiano, per la rassegna “Matti per la Musica!”

Musica

quando 12/12/2024
orario Dalle 20:30 alle 23:00
dove Treviso
Auditorium Sant'Artemio - Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso
prezzo Euro 22,00
info info@asolomusica.com
organizzazione Asolo Musica Veneto Musica in collaborazione con la Provincia di Treviso

Giovedì 12 dicembre 2024 alle 20:45, all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso, si terrà il terzo appuntamento della rassegna "Matti per la Musica!" che rende omaggio al repertorio festoso e vivace dei balli del Seicento italiano. Intitolato “Balli Italiani. Variazioni a tre nell’Italia Barocca”, il programma offrirà un’affascinante immersione nell’Italia del Seicento, quando le linee tra musica colta e popolare si intrecciavano nei ritmi e nelle forme delle danze, in un percorso musicale che va da Tarquinio Merula fino ad Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli.

Protagonisti della serata saranno i Sonatori de la Gioiosa Marca, celebre ensemble trevigiano noto per le interpretazioni e ricerche storiche sulla musica veneziana del XVII e XVIII secolo. Fondati nel 1984, i Sonatori si sono affermati come uno degli ensemble di musica antica più prestigiosi a livello internazionale, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti per la qualità delle loro incisioni e la rilevanza delle loro scoperte musicologiche. Accanto alla rilettura dei capolavori vivaldiani, il gruppo si dedica alla riscoperta di autori e manoscritti inediti, contribuendo a riscoprire le radici della tradizione musicale italiana.

Il concerto in programma propone un’antologia di musiche ispirate al ballo e realizzate tra l’inizio del Seicento, l’epoca di Claudio Monteverdi a Venezia e l’inizio del Settecento, il debutto sulla scena musicale di Antonio Vivaldi. Ogni autore coglie aspetti personali degli stereotipi di danza: Tarquinio Merula, ne esaspera la vorticosa energia con i suoi balli esaltanti e variazioni virtuosistiche, Martino Pesenti rivisita danze antiche come il “Pass’e mezzo”, considerata, allora, fuori moda; Biagio Marini ne utilizza l’immediata comunicativa melodica. Andrea Falconiero, liutista errabondo ed eclettico, e Giovan Battista Vitali, rappresentante di punta della dotta scuola emiliana, ci porteranno ad Arcangelo Corelli e alla Sonata No. 12 in Re minore, Op 5. Anche Antonio Vivaldi e Giovanni Reali, si cimenteranno con il modello del "La Follia" in una serie di pirotecniche invenzioni nell’anima giocosa della città dei teatri e del carnevale. Un viaggio che esplora le radici della musica barocca e restituisce il fascino di un repertorio che, sebbene ancorato al passato, rimane straordinariamente vivo ed evocativo.

La rassegna concertistica Matti per la Musica! è organizzata da Asolo Musica in collaborazione con La Provincia di Treviso ed è inserita in RetEventi con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Treviso, CentroMarca Banca, ZOOGAMI e UNAHOTELS Le Terrazze Treviso e FAZIOLI pianoforti.

Altri Eventi nella categoria Musica

Treviso

25/01/2025 dalle 18:00 alle 19:30 - Chiesa di San Teonisto, Treviso

Landscapes.

Rassegna di musica, teatro, danza, incontri

Treviso

06/02/2025 dalle 20:30 alle 23:00 - Auditorium Sant'Artemio - Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso

Formidabile Charles! Bruno Conte rende omaggio alla carriera di Charles Aznavour.

Giovedì 6 febbraio 2025 tornano all’Auditorium Sant’Artemio della Provincia di Treviso i concerti di “Matti per la Musica!”, rassegna concertistica promossa e organizzata da Asolo Musica in...

08/02/2025 dalle 21:00 alle 00:00 - Sala della Comunità, via Carbonara,28 - Brendola (Vicenza)

Vo' on the Folks 2025.

Il festival internazionale della world music in scena alla Sala della Comunità di Brendola

Appuntamenti in Evidenza

Mostra Egitto Conegliano

Mostre

Egitto

fino al 6 aprile - Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×