17/06/2025pioggia debole

18/06/2025sereno

19/06/2025poco nuvoloso

17 giugno 2025

Castelfranco

Al via il festival “Le Vie della Bellezza” tra arte, natura e cultura

Tre weekend di eventi nella pedemontana del Grappa tra musica, incontri e itinerari enogastronomici

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

chiesa di San Martino a Castelcies

CAVASO DEL TOMBA / MONFUMO / POSSAGNO - Con l’arrivo della primavera inoltrata prende il via oggi, venerdì 16 maggio, la quarta edizione del festival “Le Vie della Bellezza tra Arte e Natura”, promosso dalla Pro Loco di Cavaso del Tomba in collaborazione con il Comune. L’iniziativa si sviluppa lungo tre fine settimana — dal 16 maggio al 2 giugno 2025 — in vari luoghi del territorio pedemontano del Monte Grappa, riconosciuto come Riserva della Biosfera UNESCO. Il programma propone un itinerario diffuso in cui si intrecciano arti visive, musica, riflessioni filosofiche, percorsi naturalistici e momenti di convivialità enogastronomica, pensati per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Un percorso tra luoghi e linguaggi
L’inaugurazione è affidata oggi a una conferenza dedicata all’artista Bice Lazzari, a cura della professoressa Daniela Todoverto, in programma all’Auditorium comunale di Cavaso del Tomba. Domenica 18 maggio sarà poi la volta della storica manifestazione “Arte e Natura” nel borgo di Costalunga: un’intera giornata tra mostre, concerti, letture e degustazioni, con la partecipazione di artisti, artigiani e scrittori. Il secondo weekend (23–25 maggio) si apre con un appuntamento al Parco della Musica, a Castelcies, dove il filosofo Marco Carniello propone una lettura del paesaggio attraverso gli occhi di Seneca, accompagnato dalle musiche del M.o Antonio Camponogara. Sabato sera spazio alla lirica, con l’evento “In Vino Veritas” presso la Cantina Amadio di Monfumo: un’apericena seguita da un concerto con il soprano Nao Takeuchi e il baritono Feng Haojia. Domenica 25, infine, due momenti distinti: una camminata naturalistica e spirituale a Possagno al mattino e uno spettacolo comico al Parco della Musica in serata. L’ultimo fine settimana (31 maggio – 2 giugno) si apre con una riflessione guidata dal teologo don Giulio Osto, accompagnata dai cori Valcavasia ed El Scarpon del Piave nell'antica chiesetta di San Martino. Domenica 1° giugno spazio alla musica classica, con un concerto dedicato a Mozart nella stessa chiesa e, in serata, un omaggio al poeta Mario Ceccato in Piazza Benedettini. A chiudere il festival, il 2 giugno, sarà un concerto di colonne sonore cinematografiche eseguito dal complesso strumentale “V.E. Marzotto” di Valdagno, davanti al Tempio Canoviano di Possagno.

Un’iniziativa condivisa
Il festival si propone come un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’area attraverso un calendario accessibile e intergenerazionale. L’organizzazione coinvolge realtà locali, artisti, musicisti, guide ambientali, produttori e volontari, contribuendo a costruire un’offerta culturale variegata ma coerente. In caso di maltempo, le attività si terranno in sedi alternative al coperto. Per l’evento con apericena alla Cantina Amadio è necessaria la prenotazione ai numeri 0423 560099 o 339 7935148.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×