22/03/2025pioggia debole

23/03/2025pioggia debole e schiarite

24/03/2025possibili temporali

22 marzo 2025

Agenda

Ai Giovedì della Cultura le Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste.

Incontri - Presentazioni

quando 20/02/2025
orario Dalle 18:00 alle 19:30
dove Treviso
Casa dei Carraresi
prezzo ingresso gratuito
info 0422513100
organizzazione Fondazione Cassamarca

Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste. Questo il tema della conferenza in programma giovedì 20 febbraio alle ore 18 nell’ambito dei Giovedì della cultura, appuntamenti settimanali ospitati a Casa dei Carraresi.  Relatore è Maurizio Bait, giornalista e scrittore.

Il relatore ci accompagnerà alla scoperta dell’anima delle Alpi Giulie e del Carso attraverso le storie dimenticate di grandi uomini e grandi donne, di foreste e animali.

Una collezione di storie di uomini, donne, foreste e montagne che, in un modo o nell’altro, l’Autore ha vissuto in prima persona calcando talora la storia, talvolta l’assenza, spesso le emozioni. Sempre la passione. “Spero che qualche lettore voglia ripercorrere queste vie dell’anima con spirito puro, cercando nei silenzi voci perdute o nuovi richiami dettati dal presente. Ma soprattutto ciascuno cerchi le proprie vie: la Montagna lo ricompenserà con mille tesori segreti. A ciascuno i monti doneranno ciò che chiede, ciò che merita. Il modo migliore per avvicinarsi al bosco, alla radura, alla roccia, è sempre l’umiltà di chi sia consapevole di rappresentare soltanto una minima parte del Tutto. La Montagna esige rispetto e prudenza in cambio di sensazioni così straordinarie che non si lasciano dire.

Maurizio Bait, nato a Trieste, vive a Valbruna. Scrittore di frontiera di discendenza austro-italo-slovena, è giornalista professionista e autore di numerosi saggi e libri. Sul Gazzettino ha curato per anni la pagina culturale “Frontiere”. Ha pubblicato: Federico Tavan. La strega sulla testa (Biblioteca dell’Immagine 1999), la raccolta di scritti La frontiera leggera e i racconti Per dire domani (entrambi per Olmis, 2004), Il fiume degli abissi. Storia, uomini e leggende attorno al Timavo (Morganti, 2019). Da alcuni anni pubblica con cadenza periodica i Quaderni di Valbruna (racconti sulle Alpi Giulie) con le Edizioni Saisera.

Ricordiamo che il ciclo di conferenze della Fondazione Cassamarca prevede un incontro ogni giovedì alle 18 fino al 29 maggio 2025, a Casa dei Carraresi, con qualche incursione anche alla Chiesa di Santa Croce per gli eventi musicali. Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 177.  

Prossimo incontro

27 febbraio,  Misurarsi con le dipendenze con Roberto Baccellini (sociologo e psicologo), Francesca Distaso, Bruno Marcato ed Elisa Ravalli (psicologi e psicoterapeuti)

Cena a tema

Dopo la conferenza, per chi vorrà fermarsi a cena, il Ristorante ai Brittoni propone una cena a tema “Alpi in Tavola

Un viaggio culinario tra le vette e le storie delle Alpi” orientali.” (costo 30 euro bevande escluse).

 


Altri Eventi nella categoria Incontri - Presentazioni

Vittorio Veneto

22/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00 - Biblioteca Civica di Vittorio Veneto piazza Giovanni Paolo I n.73

Convegno di ricerca storica locale.

Le acque tra Piave e Livenza

Appuntamenti in Evidenza

Mostra Egitto Conegliano

Mostre

Egitto

fino al 6 aprile - Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×